Economia

Il nudo in pubblicità fa vendere ancora?

Sicuramente il nudo colpisce e attrae, soprattutto gli uomini. Anche se oggi, rispetto agli anni ’80, periodo in cui si è “scoperto” l’appeal pubblicitario del messaggio erotico legato alla nudità, siamo più assuefatti. Comunque sia, tutto ciò che trasmette sensazioni piacevoli e ci colpisce a livello emotivo ha molte più probabilità di essere ricordato rispetto a comunicazioni asettiche in cui si informa il potenziale consumatore sulle caratteristiche del prodotto che si vuole vendere.
(La giovane artista statunitense Cecelia Webber realizza immagini della natura fotografando corpi nudi)

Questione di attinenza
Detto questo, l’esperienza dei pubblicitari e anche alcune ricerche dimostrano che, affinché lo spot o la pagina pubblicitaria con nudo si traduca in un incremento delle vendite, è necessario che in qualche modo sia giustificato dal tipo di prodotto.
(Guarda questa gallery con le pubblicità che copiano l'arte del passato)

Troppo attraente
Per esempio, una crema abbronzante spalmata con fare suadente su un bel corpo di donna è attinente. Un attrezzo ginnico in mano a una ragazza scolpita è attinente. Una donna in desabillé per pubblicizzare un anticalcare o la marmitta di una moto non lo è. Inoltre, il nudo legato al sesso, più o meno esplicito, può essere talmente efficace da attirare su di sé tutta l’attenzione del potenziale cliente, distogliendolo dal vero obiettivo dell’operazione: fargli ricordare il nome del prodotto.

E per saperne di più:
È vero che il nudo maschile non è eccitante per una donna?
Tutte le domande e risposte sulla pubblicità
Curiosità e stranezze dal mondo della pubblicità

1 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us