Economia

Il mondo del dopo-covid: i rischi dei prossimi mesi

Le minacce del dopo-covid esaminate da 347 analisti: recessione, disoccupazione e aumento delle disuguaglianze in cima alle preoccupazioni degli esperti.

Se per ora stiamo cercando di emergere da una profonda crisi sanitaria, e abbiamo solo iniziato a vedere i primi segni di quella che (dicono gli esperti) potrebbe essere la più grande recessione economica dal Secondo Dopoguerra, sembra che la pandemia da CoViD-19 non si limiterà a farsi sentire a livello economico generale, ma colpirà diversi settori della società. Un articolo pubblicato su Visual Capitalist analizza i principali rischi previsti per il dopo-covid nei prossimi 18 mesi, definiti come «condizioni o eventi incerti con impatto potenzialmente negativo su diversi Paesi e industrie», e li divide in cinque categorie: economia, società, geopolitica, tecnologia e ambiente.

Economia. La crisi economica generale svetta su tutte e desta le maggiori preoccupazione tra gli analisti. Tra i rischi più probabili è primo fra tutti quello di una recessione economica prolungata, che vedrebbe un sostanziale aumento della povertà globale; il 56,8% degli esperti teme il fallimento di molte imprese, mentre per quasi la metà è probabile che si raggiungano alti livelli di disoccupazione, soprattutto tra i giovani.

Rischi post-covid
Nella tabella, la classifica dei rischi (dal più al meno probabile) stilata dal World Economic Forum. I colori indicano le diverse categorie: azzurro per l’economia, giallo per la geopolitica, verde per la tecnologia, arancione per la società e viola per l’ambiente (clic sull’immagine per ingrandirla). © Dati World Economic Forum | Trad. e elab. Chiara Guzzonato

Società. Lo sentiamo spesso ripetere in questo periodo: la possibilità che in autunno il coronavirus ci regali una seconda ondata di contagi (anche se parlare in questi termini non è del tutto corretto) è molto probabile per il 30,8% degli esperti.

Il 23,3% ritiene probabile che, per fare fronte alle nuove emergenze, i governi privino i cittadini delle libertà civili o le riducano drasticamente; il 21,3% che aumentino le disuguaglianze sociali e il 18,4% che la fiducia dei cittadini nei confronti dei propri leader di governo crolli.

Geopolitica. Quasi la metà degli esperti teme che le restrizioni ai movimenti internazionali di beni e persone si facciano più dure. Per il 2020 si prevede infatti un crollo dal 13 al 32% del commercio internazionale, e dal 30 al 40% degli investimenti diretti esteri. Circa un quinto degli analisti teme inoltre che la crisi umanitaria si inasprirà a causa della riduzione degli aiuti ai paesi più poveri.

Tecnologia. Il 37,8% degli esperti teme possibili attacchi informatici e furti di dati sensibili, a causa dell'aumento del telelavoro. La tecnologia, che ha salvato l'impiego di molti durante la quarantena, potrebbe ora rivoltarcisi contro: un quarto degli analisti è preoccupato che il lavoro di molti dipendenti possa venire sostituito da processi sempre più automatizzati, con un conseguente aumento della disoccupazione.

Ambiente. In questa classifica di grandi rischi c'è anche la crisi climatica: il più grande timore degli analisti è che i governi, preoccupati dalla situazione economica globale e col prezzo del petrolio stabilmente basso, mettano da parte le politiche ambientali e smettano di investire in energie alternative.

Gli iniziali crolli nelle emissioni di alcuni inquinanti atmosferici a causa del lockdown sono, per molti Paesi, un lontano ricordo e la ripresa delle attività potrebbe avere un effetto molto negativo sulla nostra Terra, già provata da anni di emissioni inquinanti.

13 luglio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us