Economia

Il futuro dell'economia? È nello spazio

Perché l'esplorazione spaziale fa bene all'economia. Se ne parla a Roma dal 10 al 12 dicembre alla prima edizione del New Space Economy European Expo-Forum (NSE).

Viaggi spaziali aperti anche ai turisti, razzi e satelliti di nuova concezione, una base lunare permanente, asteroidi usati come miniere... sono alcuni degli scenari, più o meno lontani ma sempre più concreti, ai quali comincia a rivolgersi non solo l'attenzione delle agenzie spaziali, ma anche quella di imprenditori, politici e finanziatori.

Lo dimostra la prima edizione del New Space Economy European Expo-Forum (NSE), un evento dedicato al settore emergente dell'economia dello spazio che si svolgerà alla Fiera di Roma dal 10 al 12 dicembre 2019. Sarà un appuntamento internazionale che guarderà al cielo come a un nuovo territorio da esplorare per creare sviluppo economico in Europa, facendo dialogare tra loro grandi aziende, ricercatori, startup, incubatori, investitori e istituzioni in un'ottica multidisciplinare che include settori come telecomunicazioni, trasporti, robotica, sostenibilità ambientale, turismo, bioscienze, medicina, Big Data.

«È il primo evento interamente dedicato alle potenzialità dell'economia spaziale, che vede l'Italia in prima fila a livello mondiale», commenta Roberto Battiston, docente all'Università di Trento e coordinatore del comitato scientifico. Organizzato congiuntamente dalla Fondazione Edoardo Amaldi e da Fiera Roma, l'evento vede la partecipazione, tra gli altri, dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), dell'Enac, della European Global Navigation Satellite Systems Agency (Gsa) e della Commissione Europea.

Per informazioni: www.nseexpoforum.com

8 novembre 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us