Economia

Il braccio di ferro tra Apple e Samsung continua

Il braccio di ferro è destinato a durare ancora a lungo.

di Apple e Samsung non fanno la pace. Le previsioni, alla vigilia dei due giorni di colloqui, sembravano essere favorevoli per trovare un’intesa ma alla fine nessuna delle due aziende ha teso la mano verso l’altra. E la guerra nei tribunali di tutto il mondo è destinata a durare ancora a lungo.

"Galaxy copia l’iPhone e Apple usa il brevetto wireless di Samsung"

Come la guerra dei cent’anni

Apple continua ad accusare Samsung di aver copiato spudoratamente il design di iPhone e iPad

La speranza è l’ultima a morire - L’unico accenno di intesa, se così possiamo definirlo, arriva da JK Shin - a capo di Samsung Mobile - che ha proposto delle licenze incrociate tra le due aziende, ossia la possibilità, da entrambe le parti, di usufruire di brevetti “condivisi”. Tim Cook e soci, forti delle vittorie conseguite finora, hanno bocciato sul nascere l’idea, ribadendo che il loro prossimo obiettivo sarà quello di bloccare le vendite del Galaxy Tab 10.1 negli Stati Uniti.

Patata bollente - Con questi presupposti gli unici a poter/dover intervenire per far cessare le ostilità tra i due colossi inferociti sono i giudici. Apple e Samsung, infatti, sono già stati convocati in tribunale il prossimo 30 luglio salvo un “quasi impossibile” cambiamento di rotta da entrambe le parti. (sp)

24 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us