Economia

Il 2016 ha un giorno in più: come intendi usarlo?

Segnate questa voce sull'agenda del 29 febbraio: #24more, 24 ore extra per riflettere sul significato del nostro lavoro, e riavvicinarlo a quello in cui davvero crediamo.

Quante volte ci capita di dire: «Non ho tempo» o «Se solo la giornata fosse fatta di 36 ore...». Il 2016 sembra rispondere a questa esigenza: ci regalerà un giorno in più, il 29 febbraio.

Come utilizzare al meglio le 24 ore "extra" dell'anno bisestile? Amani Institute (definita una delle 10 migliori "School for life" che stanno cambiando il paradigma dell'istruzione) e la no profit iLEAP hanno lanciato una proposta: sfruttare questo tempo per riflettere sui propri valori e su come riportarli nel lavoro che abbiamo scelto. Sto facendo quello in cui credo? Sono felice? Il mio lavoro rispecchia ciò in cui credo? Su cosa sto basando la mia vita?

Quali sono le tue radici? © 24more.life

Fermati un attimo. Sono le domande lanciate dalla campagna #24more, che invita i lavoratori di tutto il mondo a trasformare il 29 febbraio in un momento di riflessione e consapevolezza: un'occasione per smettere una volta tanto di correre e soffermarsi su quello che si sta facendo.

Così come il giorno extra dell'anno bisestile serve a riallineare il calendario gregoriano all'anno astronomico, possiamo far sì che il 29 febbraio diventi l'occasione per riallinearci ai valori che sostengono il nostro lavoro.

storie di chi ce l'ha fatta. Sul sito della campagna #24more i leader mondiali provenienti dai campi più diversi del mondo del lavoro testimonieranno con video, tweet e interviste la propria esperienza, raccontando, in un crescendo che culminerà il 29 febbraio, come siano riusciti a sposare i propri valori con il lavoro che svolgono (riportando successi personali e professionali).

Come aderire. Ma chiunque può partecipare condividendo la propria storia e le proprie riflessioni con l'hashtag #24more e organizzando, per il 29 febbraio, riunioni e momenti di riflessione sulla propria esperienza lavorativa (per saperne di più).

Guarda anche il video della campagna:

10 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us