Economia

I tweet predicono l’andamento dei mercati

Adesso anche i social network predicono l'andamento dei mercati.

Il mondo del business è sempre più agguerrito, così anche quella fabbrica di denaro che è Wall Street si vota ai social network per riuscire a predire dove andranno a parare i mercati.

“Lo studio di un professore di informatica mostra che in economia anche le emozioni contano”

Twitter e gli altri network sociali – Un mare di parole, opinioni e valutazioni viaggia sulle autostrade dei social network. Per questo motivo un professore dell’Indiana University considera che Twitter e gli altri media sociali potrebbero rivelarsi una vera miniera d’oro per le informazioni finanziarie.

Studio informatico ed economico – Una recente pubblicazione del professore di informatica Johan Bollen dimostrebbe infatti che una combinazione delle informazioni di Wall Street con i milioni di Tweet e post, sarebbe in grado di anticipare le performance finanziarie. Si parla di percentuali e di chance: le analisi dei Tweet da parte del professor Bollen avrebbe l’87% di chance di predire con successo i prezzi delle stock con 3 o 4 giorni di anticipo.

Indagine e categorie - Per arrivare a queste conclusioni il professore di informatica ha analizzato l’esorbitante cifra di 9.6 milioni di tweet durante nove mesi dell’anno 2008. Per l’analisi il professore si è servito di due strumenti che identificano lo stato d’animo: uno dei programmi identifica il tweet riguardo a una particolare compagnia quotata in borsa come positivo o negativo. Mentre un altro programma cerca di categorizzare i tweet con sei differenti valori: calmo, in allarme, sicuro, vitale, gentile e felice.

Emozione per l’economia? – Il Daily Mail riporta le dichiarazioni di Bollen dopo aver presentato il suo studio: "se avessei detto dieci anni fa che questi dati sarebbero stati disponibili, chiunque avrebbe considerato questa come fantascienza", "sappiamo che le emozioni giocano una parte significante nell’andamento dei mercati”. Infatti Bollen aggiunge che lo studio e l’analisi di milioni di messaggi su Twitter è un termometro delle emozioni, su larga scala, che riflette l’insieme della società. Al momento diverse compagnie finanziarie stanno incorporando le analisi di Twitter e altri social media nelle loro strategie per le decisioni finanziarie. (pp)Niccolò Fantini

6 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us