Economia

I soldi fanno la felicità

Se vincessi la lotteria, mi trasferirei in paese tropicale, smetterei di lavorare e starei sempre in spiaggia. Chi non lo ha mai detto almeno una volta. Ma poi lo farebbe veramente?
Secondo una ricerca condotta all’università di Nottingham in Inghilterra, sembra proprio di no. I ricercatori hanno intervistato 34 vincitori di un milione di sterline (circa un milione e 400 mila euro), alla lotteria nazionale. E hanno scoperto che nonostante la bella sommetta, i fortunati giocatori non hanno cambiato stile di vita. Vivono sempre nella stessa area geografica (qualcuno ha solo una casa più grande) e non vanno ai Caraibi nemmeno in vacanza. Tutti gli intervistati passano le loro ferie in Inghilterra, senza allontanarsi troppo da casa.
Ma allora è vero: i soldi non fanno la felicità. Non si direbbe. Solo il 3 per cento lamenta problemi e litigi con familiari e amici per questioni di soldi. Mentre il 97 per cento dice di essere molto più felice di prima. E un buon 10 per cento ha anche trovato (e sposato) l’anima gemella, dopo la vincita.

Nella foto: il logo della lotteria nazionale inglese

6 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us