Economia

I robot ci rubano il lavoro? No, ne creano di nuovo

Almeno stando ai dati di uno studio economico svolto in Germania: l'automazione cancella alcune vecchie mansioni, ma ne genera altre meglio pagate. Sarà ovunque così?

Le previsioni sull'impatto dei robot nel mondo del lavoro sono spesso apocalittiche, ma forse potremmo aver peccato di pessimismo. O meglio, potrebbe non andare necessariamente male, o non dappertutto. Il primo ampio studio sugli effetti dell'automazione sull'economia tedesca sembra indicare, infatti, che le macchine non solo non hanno sottratto posti di lavoro, ma, complessivamente, ne hanno creati di nuovi, e di meglio retribuiti.

In base alla ricerca condotta dal Centre for European Economic Research di Mannheim, Germania, dal 2011 al 2016 l'ingresso dei robot nel mercato del lavoro tedesco ha portato a un aumento complessivo dell'occupazione compreso tra l'1,5 e l'1,8% (qui il documento originale, in tedesco).

progresso tecnologico. Se all'inizio le macchine hanno assorbito e velocizzato una serie di mansioni, portando a un calo di posti di lavoro del 5%, in seguito ne hanno generati di nuovi, e di meglio pagati. Come è possibile? «Ora quell'azienda può produrre la stessa merce, in maniera più economica» spiega Melanie Arntz, tra gli autori. Il prodotto costa meno, e si vende di più, «la domanda sale, e serve assumere più persone per soddisfarla».

Non potranno fare sempre tutto da soli... Cinque nuovi mestieri per quando i robot conquisteranno il mondo © Shutterstock

Valutazioni incrociate. Gli esperti sono giunti a questa conclusione dopo aver intervistato 2.000 manager di altrettante compagnie in vari settori dell'economia del Paese.

I dirigenti hanno dovuto valutare il grado di automazione delle loro aziende per ogni anno del periodo considerato, e i dati sono stati confrontati con quelli su circa 300 mila lavoratori forniti dall'Agenzia federale tedesca per l'impiego.

Un caso fortunato? I meccanismi che riguardano l'automazione potrebbero valere un po' dappertutto, anche in Paesi come Inghilterra e Usa, per i quali le previsioni di impatto dell'automazione svolte finora suonano piuttosto allarmanti. Ma la situazione socio-economica tedesca è particolarmente virtuosa e potrebbe aver fatto da cuscinetto, influenzando i risultati dello studio.

Per esempio, alcuni ammortizzatori sociali potrebbero aver permesso agli operai rimasti senza lavoro di accedere comunque alla merce venduta, evitando così un calo della domanda e una contrazione dell'economia. Come si vede, le colpe (e i meriti) non sono mai solo dei robot...

12 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us