Economia

I consigli di Mark Zuckerberg alle startup

Consigli ai giovani imprenditori.

di
Il fondatore di Facebook, invitato alla Y Combinator Startup School, spiega ai giovani imprenditori i segreti del successo di un'azienda appena nata: siate fondamentali, siate flessibili.

"Facebook ha successo perché risponde a un bisogno"

Startup: Parla Mark -

Startup School di Y Combinator

Stay fundamental - Certo, i tempi del compianto Steve Jobs e del suo appello ai giovani "Stay foolish, stay hungry" sono belli che passati ormai e Zuckerberg - come al solito - ha un decimo dell'appeal del re di tutti i guru dell'hi-tech, ma le parole pronunciate da Mark guardano comunque abbastanza lontano. Il punto di partenza, secondo il fondatore di Facebook, è sempre la voglia di risolvere problemi fondamentali e non piccole questioni di interesse limitato. Anzi, secondo Mark se non si ha in mente qualcosa di fondamentale è anche inutile dare vita a un'azienda: «Una delle lezioni è... fate qualcosa di fondamentale. Molte aziende che vedo in giro operano su piccoli problemi, ed è bello se avete voglia di diventare imprenditori, ma la maggior parte delle cose interessanti operano a un livello fondamentale».

Stay original - Altro errore che molti startupper fanno è quello di copiare gli altri. L'errore che, secondo Zuckerberg, è stato fatale a Myspace che si è sentita minacciata da Facebook e ha iniziato a imitarla, scavandosi la fossa da sola. Myspace, spiega il golden boy, serviva a mettere in contatto le persone che non si conoscono tra loro e funzionava benissimo, poi ha provato a mettere in contatto anche chi già si conosceva - cosa che fa molto meglio Facebook - ed è andata in malora. Se fosse rimasta fedele alla sua missione originaria forse oggi sarebbe ancora florida.

Ascolta gli utenti - Ultimo consiglio di Zuckerberg ai giovani imprenditori è quello di ascoltare sempre gli utenti e capire cosa vogliono. La condivisione delle foto su Facebook, er esempio, prima non c'era: è stata introdotta quando ci siamo resi conto che moltissimi utenti cambiavano in considerazione la foto del proprio profilo. Evidentemente avevano la voglia, o il bisogno, di mostrare nuove foto e sono stati accontentati. Oggi un Facebook senza foto non avrebbe senso. Un'altra volta in cui Facebook ha ascoltato gli utenti è stato quando ha riprogrammato da zero la sua app mobile per iOS: la prima era in Html 5 e andava troppo lenta su molti smartphone. Le lamentele arrivavano quotidianamente e così abbiamo deciso di fare un programma completamente nuovo con codice proprietario. Risultato: nel giro di pochi giorni c'è stato un boom di download della nuova applicazione.

(sp)

trucchi - Migliora la tua reputazione online in tre mosse

22 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us