Economia

Google Plus si concentra sulle aziende

Cerchie ristrette, videoritrovi e cloud.

di
Google continua l'integrazione dei suoi tanti vari prodotti sotto il grande ombrello di Google Plus. Anche le applicazioni a pagamento per le aziende adesso sono collegate ai profili social per migliorare il lavoro di gruppo.

"Gli strumenti di Google Plus possono migliorare il flusso del lavoro"

Obiettivo lavoro -

accettando di renderlo più simile a Facebook

un post sul suo blog dedicato alle aziende

Condivisione privata - La prima funzione dedicata alle aziende è la condivisione privata all'interno del gruppo di lavoro all'interno di una ditta. Google Plus nasce proprio con questo scopo: dividere - tramite le cerchie - il pubblico dal privato e dal personale. Una cerchia automatica per tutti i membri di un workgroup serve per condividere novità, documenti e immagini su un progetto senza che nessun altro li possa vedere. Questo si integra a meraviglia con la possibilità, già esistente nelle App di Google, di lavorare in tempo reale tutti sullo stesso documento.

Videoritrovi con i colleghi - Altra funzione di Plus che risulta molto utile per chi lavora sono i videoritrovi. Adesso l'integrazione con Google Apps for business è completa e consente di lanciare una videoconferenza - un totale massimo di dieci partecipanti - con i propri colleghi e, contemporaneamente, lavorare sullo stesso documento in tempo reale. L'amministratore può anche invitare un utente di Plus esterno alla propria organizzazione al videoritrovo. Una funzione molto utile nel caso serva un parere tecnico su un progetto da un professionista esterno alla propria organizzazione. Un ingegnere che illustra al team il progetto del nuovo capannone o un avvocato che esprime il proprio parere su un contratto con un fornitore sono solo due degli infiniti esempi che si potrebbero fare. (sp)

Google Plus per le aziende

31 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us