Economia

Google paga in ritardo gli sviluppatori Android

Gli sviluppatori europei non hanno ricevuto il pagamento di febbraio.

Gli sviluppatori di applicazioni per Android sono in rivolta. Google ha saltato il pagamento di febbraio e non sta fornendo sufficienti spiegazioni sui motivi del ritardo. Sono soprattutto i pagamenti dei programmatori europei a essere in “standby”.

“Google gira il 70% dell’incasso della vendita agli sviluppatori”

App economy - Il settore delle applicazioni per dispositivi mobili è uno dei più ricchi e promettenti del momento ed è in forte crescita - sia nell’offerta che nella domanda - nonostante la crisi economica. Tanto che è già stato coniato il termine di "App economy" per descrivere questa fase dell’economia 2.0 sulla quale molti sviluppatori stanno costruendo delle vere e proprie fortune. Il meccanismo è noto: gli App store vendono le applicazioni e girano una quota dell’incasso allo sviluppatore. Ma che succede se il meccanismo si inceppa?

Google ha un ritardo - Succede che gli sviluppatori vanno su tutte le furie, com’è appena successo con il nuovo market di Google, da poco ribattezzato Google Play, che ha saltato un pagamento ai programmatori. Gli autori delle applicazioni si aspettavano di ricevere il loro compenso del 70% sull’incasso di febbraio in data 7 marzo ma, a quanto pare, ancora non hanno visto un euro.

Androidiani europei - A segnalare i ritardi nel pagamento sono stati gli sviluppatori di applicazioni per Android residenti in Europa, mentre sembra che negli Stati Uniti i pagamenti siano al momento regolari. Dopo centinaia di richieste di chiarimenti, e sei giorni di attesa, è arrivata una prima risposta da Google: «Ci siamo attivati per capire cosa sia successo». Poco dopo ha risposto la Developer Relations Manager del colosso: «Ci scusiamo per l’inconveniente. Al momento non è richiesta alcuna azione da parte vostra». Ma non ha specificato se il problema deriva da Google o da uno dei partner di cui si serve l’azienda per effettuare l’accredito dei pagamenti. Il problema vero, dicono gli sviluppatori inferociti, è che l’unico modo di contattare Google è compilare un form e attendere una risposta. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

MOBILE WORLD CONGRESS 2012 - NOKIA, SONY, SAMSUNG E HTC

........NOKIA

........SONY

........SAMSUNG

........HTC

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

19 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us