Economia

Google: inizia l’era Page e cadono le prime teste

Nominato ieri il nuovo Ceo di Google.

Larry Page, co-fondatore di Google, è da ieri ufficialmente Ceo del colosso di Mountain View subentrando a Eric Schmidt che passa a ricoprire il ruolo di Presidente esecutivo. E cadono le prime teste…

“Larry Page vuole lavorare a stretto contatto con i product manager senza intermediari”

Si volta “pagina” - I due “enfant prodige”- Larry Page e Sergey Brin - non hanno più bisogno di una “balia”: così Eric Schmidt scherzava a gennaio in occasione dell’annuncio del cambio al vertice in quel di Mountain View. Larry Page, co-fondatore insieme a Sergey Brin, è da ieri a tutti gli effetti Chief Executive Officer di Google, mentre lo storico CEO Schmidt va a ricoprire il ruolo di Presidente esecutivo per occuparsi della gestione dei rapporti con aziende e governi. L’era di Larry Page è ufficialmente iniziata e il primo risultato sono le dimissioni di Jonathan Rosenberg.

Niente intermediari - Jonathan Rosenberg, 49 anni, era vice presidente della divisione Product Management and Marketing di Google dal 2002 e sembra che avesse pianificato di ritirarsi a vita privata dal 2013 in concomitanza con l’inizio del college da parte della figlia. Larry Page, invece, richiedeva ai suoi uomini chiave un impegno a lungo termine, inoltre sembra ritenesse il ruolo di Rosenberg “ridondante”. In pratica non gli serviva più un “supervisore” visto che intende lavorare a stretto contatto con i vari responsabili di prodotto senza intermediari. A Jonathan Rosenberg, comunque, non è andata poi così male: se ne va con un bonus da 5 milioni dollari in stock di azioni e 1,8 milioni di dollari in contanti. (pp)Silvia Ponzio

I signori del web. Guarda la gallery!

5 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us