Economia

Google fa le regole, le infrange e si punisce

Google fa le regole, le infrange e si auto punisce.

Clamoroso autogol del motore di ricerca più consultato del web. Prima stabilisce delle norme per l’indicizzazione dei contenuti Web e poi è il primo a non rispettarli. Chi parla del browser Chrome è premiato nelle classifiche anche se sono pagine pagate da Google. E scoppia un gran polverone!

“Google agevolava in modo scorretto Chrome nei risultati di ricerca”

SEO prima di tutto - La vita sul web è una guerra all’ultimo sangue dove tutti cercano di sopravvivere guadagnandosi un posto al sole in punta ai risultati di ricerca di Google e compagni. Qualcuno usa dei colpi bassi, altri puntano sulla qualità, altri ancora si affidano alla provvidenza. Si chiama SEO (Search Engine Optimization), ossia ottimizzazione per i motori di ricerca, ed è un’arte che si impara sbattendoci il naso contro ogni giorno e cercando di entrare nella testa degli algoritmi che fanno la vita e la morte dei siti web. Una premessa d’obbligo per i non addetti ai lavori.

Panda enigmatico - Google è nell’occhio del ciclone per aver infranto le regole alla base dell’indicizzazione del suo motore di ricerca. Panda, il suo ultimo algoritmo che, tra l’altro, non si è ancora ben stabilizzato, punta a premiare i contenuti originali, ovunque arrivino - siti o semplici blog - e a penalizzare i mercenari, ossia chi usa stratagemmi poco corretti per scalare le classifiche, abusa del copia e incolla e chi calca troppo la mano con l’aggregazione di contenuti. Altra premessa d’obbligo per chi non combatte quotidianamente con Panda e associati.

Non mi seguire… - E finalmente arrivo al dunque. Google fornisce delle regole da seguire che bisogna rispettare pena la radiazione dal suo search engine. Una di queste è l’obbligo di contrassegnare i link sponsorizzati - ossia quelli che paghi per posizionare la tua pagina bene in evidenza - con il tag nofollow. SEO Book, seguito da altri siti che si occupano di ranking, ha scoperto che Google avrebbe pagato alcuni blogger per sponsorizzare il suo browser Chrome, ossia per farlo comparire nelle prime posizioni nelle ricerche, ma senza specificare che si trattava di contenuti prezzolati. Insomma, senza aggiungere quel benedetto tag che fa la differenza tra risultati genuini e forzati.

Chi sbaglia, paga - Google sostiene di non aver architettato questa campagna scorretta per il suo browser, e punta il dito contro la società Unruly che avrebbe gestito la pubblicità per Chrome. Unruly, a sua volta, accusa i blogger di aver agito di propria iniziativa.

Insomma, uno scarica barile reciproco. Mountain View, però, e va detto, ne esce a testa alta perché, a prescindere di chi sia la colpa, si assume le sue responsabilità e si autopunisce penalizzando la pagina ufficiale di Chrome nel suo motore di ricerca per una durata di 60 giorni.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I 15 migliori Google Doodle dell'anno

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

4 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us