Economia

Google compra Motorola e licenzia i dipendenti

Diciottomila dipendenti per Motorola sono troppi.

di
Google ha ottenuto l'ok anche delle autorità di mercato cinesi, a quasi un anno dall'annuncio dell'acquisto di Motorola, e si appresta a chiudere l'affare. E a tagliare il 40% dei dipendenti del colosso dei cellulari.

"Google analizzerà ciò che fanno i dipendenti, prima di decidere i tagli al personale"

Affare fatto -

acquisto da parte di Google del 63% delle azioni di Motorola Mobility

Tagli al personale - Secondo quanto riporta Tech Crunch, senza però rivelare le sue fonti, l'entrata di Motorola Mobility nella grande famiglia di Google non sarà affatto indolore. Al momento della firma dell'accordo Motorola aveva 19mila dipendenti. Subito dopo ne sono stati mandati a casa 800 e, a breve, Mountain View potrebbe licenziare il 40% dei restanti. A detta di Tech Crunch, infatti, la prima cosa che Google farà quando avrà in mano l'azienda americana di cellulari sarà un "listening tour". Cioè una sorta di giro di consultazioni interne per capire chi fa cosa dentro Motorola. I più fortunati, molto probabilmente, subiranno un cambio di mansione o di sede mentre molti altri perderanno il lavoro.

Il prossimo Nexus - Oltre alle ripercussioni sui dipendenti, l'acquisto di Motorola da parte di Google comporterà anche un profondo cambiamento sul mercato. I famosi cellulari Nexus che rappresentano lo stato dell'arte per uno smartphone Android, il punto di riferimento per gli altri costruttori, e che prima sono stati costruiti da HTC e poi da Samsung in futuro saranno fatti in casa. Prepariamoci a vedere un Nexus Motorola, quindi, e prepariamoci a vederlo non più come un esempio per il mercato ma come un vero e proprio protagonista del mercato. (sp)

22 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us