Economia

Google compra Motorola: Apple trema

Ora produrrà smartphone e tablet.

Il colosso di Mountain View spiazza tutti e annuncia l'acquisizione di Motorola Mobility che produce smartphone e tablet con il marchio Motorola. La guerra tra BigG ed Apple entra nel vivo.

“Google ha sborsato 12,5 miliardi di dollari per portarsi a casa Motorola Mobility”

Android decolla - Mossa a sorpresa di Google che, portandosi a casa Motorola Mobility - la divisione dello storico gruppo americano che produce cellulari e tablet - sarà per la prima volta in grado di produrre smartphone Android in proprio. L'operazione è stata approvata all'unanimità dai consigli di amministrazione di entrambe le società.

Motorola divisa - Motorola all'inizio dell'anno si era infatti ristrutturata dividendosi in due aziende a se stante: Motorola Mobility orientata al settore dei cellulari, tablet e dei set-top box per tv, e Motorola Solutions focalizzata nella produzione di attrezzature hi-tech per aziende ed enti governativi.

Matrimonio combinato - L'operazione prevede un'offerta pubblica di 40 dollari ad azione per un totale di 12,5 miliardi di dollari. Motorola Mobility sarà gestita come un'azienda separata come spiega lo stesso Larry Page sul blog ufficiale di Google che aggiunge che “l'impegno totale di Motorola mobility per Android ha creato una combinazione naturale tra le nostre due aziende”. L'acquisizione di Motorola è la risposta di Google alla guerra dei brevetti che l'aveva vista sconfitta all'asta per Nortel per mano della cordata guidata da Apple e Microsoft. Adesso BigG si assicura il suo pacchetto brevetti. Salvo intoppi, Motorola sarà a tutti gli effetti di proprietà di Google entro la fine dell'anno o al più tardi agli inizio del 2012.(gt)

Silvia Ponzio

2 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us