Economia

Google compra ICOA Hotspot WiFi. Oppure no?

Otterrebbe tanti hotspot Wi-Fi.

di
ICOA non è una catena di negozi d’arredamento, ma un provider con un’ampia rete di hotspot Wi-Fi. Google ha deciso di acquistare l’azienda per 400 milioni di dollari, ma la notizia è stata subito smentita dagli interessati. Cosa c’è sotto?

"Sembra che Google voglia inaugurare
un nuovo servizio insieme a Dish"
ICOA, chi è costui - Il nome potrebbe trarre in inganno i lettori meno attenti, ma in realtà ICOA non ha nulla a che vedere con gli oggetti per la casa: si tratta, infatti, di un provider americano di servizi Internet, che vanta un numero notevole di hotspot pubblici, disseminati in tutto il territorio nazionale. Fino alla scorsa settimana nessuno - o quasi - conosceva il suo nome al di fuori degli Stati Uniti, mentre adesso è sulla bocca di tutti, perché Google avrebbe offerto quasi mezzo miliardo di dollari per comprarlo.

Contrordine, non è successo nulla - Giusto per essere precisi, ieri per qualche ora ICOA è diventato di proprietà di Google, almeno stando a quanto sosteneva un giornalista sul sito PRWeb.com, poi sono arrivate le smentite - sia da un lato che dall’altro - e alla fine della giornata sembrava che il gigante di Mountain View non avesse fatto neppure una proposta per l’acquisizione dell’azienda. C’è stato un ripensamento improvviso, una grande montatura oppure, come spesso accade, la verità - come la virtù - sta nel mezzo?

La scommessa di Ingress - Per comprendere meglio la vicenda, bisogna fare un passo indietro e analizzare le motivazioni che potrebbero spingere Google a fare un’offerta così sostanziosa per rilevare un’azienda leader in un settore che - almeno apparentemente - non le compete. Innanzitutto, dietro a questa decisione potrebbe esserci il misterioso videogame Ingress che, attraverso un uso massiccio della realtà aumentata, potrebbe consentire al colosso di Mountain View di raccogliere una miriade di dati sensibili e, al tempo stesso, di vendere tantissima pubblicità.

Il progetto insieme a Dish - Ingress incita i giocatori a vagare per il mondo e a non rimanere chiusi in casa, per scoprire quanti più dettagli possibili e, così, chi lo utilizzerà gradirà moltissimo una copertura Wi-Fi capillare, che gli permetterà di giocare sempre e dovunque, senza spendere neppure un centesimo. Non solo: l’acquisizione di ICOA potrebbe rientrare nell’ambizioso progetto di Google di unire i propri sforzi con Dish - la popolare piattaforma satellitare d’intrattenimento televisivo - e creare un nuovo operatore mobile, basato proprio su questa infrastruttura wireless.

Un’offerta? Magari... - Il CEO di ICOA, Erwin Vahlsing Jr., ha smentito categoricamente la notizia e ha aggiunto di voler denunciare il fatto alle autorità competenti, per proteggere soprattutto gli investitori da eventuali speculazioni. Il dirigente statunitense non chiude, però, le porte a Google e, anzi, si dichiara lusingato da queste “dicerie”. Che sia tutta una congettura, architettata ad arte per attrarre una ghiotta offerta del gigante di Mountain View? (sp)

Trucchi - Fai viaggiare la tua rete WiFi a tutta birra

27 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us