Economia

Google acquista BufferBox in pronta consegna

Presto consegne in tutto il mondo?

di
Se sempre più spesso vi capita di mancare l’appuntamento con il corriere, non disperate. Ben presto una società canadese potrebbe correre in vostro aiuto. La startup BufferBox è stata, infatti, appena acquistata da Google e ben presto potrebbe allargare i propri orizzonti commerciali.

"Vogliamo che il cliente incontri meno ostacoli possibili nel
corso dei suoi acquisti online"

Il postino non suonerà più -

BufferBox – BufferBox, per ora attiva solo a Toronto e in alcune città dell'hinterland, permette ai propri iscritti di ricevere i pacchi dei loro acquisti online in box postali situati nei gradi nodi di interscambio come, per esempio, le stazioni ferroviarie o della metro. Prima di completare l’acquisto, invece di inserire il proprio indirizzo, specifichi quello del BufferBox più vicino a casa e, una volta che il pacco è giunto a destinazione, sarai avvertito tramite email. Tutto ciò che resta da fare è andare al box, digitare il pin univoco ricevuto e ritirare il pacco.

Espansione - BufferBox, dopo l'acquisizione da parte di Google, dovrebbe crescere più velocemente e con maggior tranquillità. L’ingegnere capo di Google a Waterloo ha promesso che il colosso di Mountain View cercherà di "essere il meno possibile invasiva nei confronti della neo-inglobata", mentre i tre fondatori di BufferBox hanno grandi piani in mente per il futuro. «Il fatto di poter lavorare a stretto contatto con un'azienda come come Google ci permetterà di entrare in possesso di risorse enormi e di condividere con loro i nostri punti di vista e discuterne. Saremo inoltre in grado di crescere molto più in fretta e di costruire qualcosa di molto più grande di quanto avessimo mai potuto immaginare». (sp)

Ecco come funziona il sistema di consegna di bufferbox

3 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us