Economia

Gli ultrabook sono un ultraflop?

Acer e Asus dimezzano gli ordini degli ultrasottili.

Acer e Asus tagliano gli ordini degli ultrasottili del 40% dopo un inizio sconfortante. Le vendite hanno raggiunto a fatica i 180 mila pezzi, contro una previsione di 300 mila esemplari da “piazzare” nel primo mese. Di chi è la colpa?

“Tutti speravano in una partenza migliore degli antagonisti dei MacBook Air”

MacBook Air superstar - Il portatile ultraleggero di Apple ha un prezzo che, a prima vista, sembra troppo alto. Forse è per questo che i produttori taiwanesi hanno creduto di poter sfidare il colosso di Cupertino colpendo proprio su questo fronte: l’offerta delle stesse prestazioni a un prezzo inferiore poteva rappresentare un vantaggio competitivo. Peccato che, anche usando componenti di qualità inferiore e ogni attenzione al risparmio, i materiali ultraleggeri per realizzare gli ultrabook, le batterie speciali e i processori hanno comunque un costo sul quale non si può fare molto. La sfida al MacBook Air, per il momento, vede ancora Apple in vantaggio.

Bug e performance- Altro fronte sul quale gli ultrabook hanno per il momento deluso è quello delle prestazioni… non c’è verso di farli andare più veloce del MacBook Air, e questo “inconveniente” non era nelle aspettative dei produttori quando hanno scommesso su questa categoria di prodotti. A complicare la situazione si sono messi anche alcuni bug, difetti di fabbricazione, e scelte troppo orientate al risparmio e troppo poco alla qualità.

Aspettando Windows 8 - Sia Asus che Acer sperano in una ripresa delle vendite a partire da maggio del prossimo. A parte una novità targata Intel, tuttavia, non sembra che ci siano motivi per credere che la primavera porterà un vero cambiamento nel mercato, tranne forse per una cosa: Windows 8. Il nuovo sistema operativo Microsoft dovrebbe vedere la luce in ottobre, ma forse c’è qualcosa che non sapete ancora… (sp)

Edoardo Bracaglia

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

10 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us