Economia

Gli psicopatici fanno più carriera?

Dietro persone con molto potere si nascondono pericolosi psicopatici?

Sembrerebbe di sì, almeno secondo il ricercatore Robert Hare, uno dei maggiori studiosi di psicologia criminale, autore di numerosi libri sull’argomento, tra cui Psicopatici al potere.

Chi sono gli psicopatici? Per “psicopatico” si intende infatti una persona affetta da gravi disturbi legati all’empatia, incapace di immedesimarsi nella gioia o nel dolore altrui, in grado però di utilizzare qualsiasi mezzo pur di affermarsi.

Capo o serial killer? Se tra gli psicopatici c’è sicuramente un’alta percentuale di serial killer, tanti se ne troverebbero anche in ruoli di potere della finanza e dell’industria, laddove è possibile prendere decisioni vantaggiose per se stessi, ma spesso estremamente dannose a livello sociale.

Questi pericolosi “colletti bianchi” apparirebbero normali, brillanti e intelligenti, ma solo perché il desiderio di potere e vittoria consente loro di superare qualsiasi ostacolo tramite inganni e manipolazioni: è proprio grazie a queste strategie che giungerebbero più facilmente ai vertici delle società in cui lavorano.

16 dicembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us