Economia

Il cimitero mondiale dell'e-waste, un inferno per i vivi

Ad Agbogbloshie, in Ghana, finisce buona parte dell'e-waste d'Europa: sono i nostri rifiuti elettronici, veleno e lavoro per la popolazione locale.

Smartphone, tablet, pc, vecchi cavi e piccoli elettrodomestici dei ricchi Paesi d'Europa hanno spesso un destino comune: viaggiano per migliaia di km per approdare ad Agbogbloshie, in Ghana. In questo agglomerato urbano che sorge sulla laguna di Korle, un territorio pianeggiante attraversato dal fiume Odaw, si trova la più grande discarica di e-waste di tutta l'Africa: uno sconfinato cantiere a cielo aperto dove per 4 dollari al giorno, gli abitanti dell'adiacente banlieue processano i nostri rifiuti elettronici.

mare di spazzatura. Si stima che ad Agbogbloshie siano finiti finora più di 250 milioni di tonnellate di e-waste, provenienti per l'85% dal Vecchio Continente attraverso circuiti per lo più illegali. Già nel 2009, in Ghana arrivavano circa 215.000 tonnellate di e-waste all'anno: circa 9 kg di rifiuti per ogni residente.

Benché la Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione (entrata in vigore nel1992) definisca criminale il traffico internazionale di rifiuti pericolosi verso i Paesi in via di Sviluppo, l'e-waste continua ad arrivare ad Accra di sottobanco, complice una scappatoia nell'impianto legislativo: il bando prevede un'eccezione per i rifiuti elettronici che saranno riparati subito dopo l'arrivo, e basta spacciare l'e-waste come futura "elettronica di seconda mano" per permettere alla merce di entrare nel Paese.

Ammalarsi per vivere. La realtà di Agbogbloshie è finita molte volte sotto i riflettori dei media per le ricadute che la discarica ha sulle persone che contano su questa forma di sussistenza. Un articolo di recente pubblicato su Wired UK descrive gli effetti sulla salute dei burner boys, i ragazzi che bruciano montagne di plastica isolante per recuperare i preziosi cavi metallici e i circuiti al loro interno, o che spaccano con pietre e martelli i monitor touch screen dei vecchi dispositivi per ricavare rame, oro, acciaio, alluminio.

I fumi neri della gomma incenerita impregnano giorno e notte l'aria di Agbogbloshie, causando in chi li respira dolori al petto e agli arti, disturbi allo stomaco e al fegato, malattie respiratorie e della pelle, problemi cardiovascolari, deficit del neurosviluppo, disturbi al sistema endocrino. E anche un elevato rischio di cancro.

Aborti, morti neonatali e malattie congenite sono più frequenti nelle famiglie che abitano vicino alla discarica. Molti dei ragazzi emigrati ad Accra per lavorare nell'indotto dell'e-waste e spedire soldi a casa, si ammalano tanto gravemente da non fare più ritorno nei villaggi natali. Agli altri vengono offerti rimedi palliativi di medicina tradizionale.

Uova al veleno. I fumi ad elevate concentrazioni di diossine, litio, cadmio, cromo, piombo e mercurio non vengono soltanto respirati, ma finiscono per contaminare acqua e suolo e con essi il cibo: secondo l'agenzia non governativa Basel Action Network (BAN) impegnata contro le esportazioni di rifiuti tossici elettronici, in un solo uovo di gallina tra i polli allevati attorno ad Agbogbloshie ci sarebbero 220 volte più diossine clorurate e quattro volte più bifenili policlorurati rispetto alla quantità massima tollerabile di queste sostanze ammessa dall'European Food Safety Authority. Questi contaminanti ambientali a elevata tossicità si formano nei processi di combustione e aumentano notevolmente il rischio di contrarre tumori e malattie croniche.

Qualcosa possiamo fare. Il comportamento di noi consumatori ha su tutto questo un impatto, e una responsabilità, diretti. Soltanto il 35% dell'elettronica di seconda mano e dell'e-waste d'Europa finisce nei circuiti di raccolta e di riciclo ufficiali. Quello che viene semplicemente buttato nel cestino rischia di essere processato in modo non corretto o di approdare in realtà come quella di Accra, diffuse anche in Paesi come il Benin, la Nigeria, l'India e la Cina.

La nuova vita data a una parte di questi rifiuti alimenta un fiorente mercato di dispositivi ricondizionati in Ghana che resta, per molti, l'unica opportunità di accedere alla tecnologia; allo stesso tempo, però, la breve durata di questi device di seconda mano alimenta anche un mercato di e-waste "domestico", in un circolo vizioso virtualmente senza fine.

9 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us