Economia

Fukushima: catastrofe da 8 miliardi di euro

Il Giappone rischia di restare senza reattori.

Il Giappone, secondo Bloomberg, potrebbe restare senza reattori nucleari in funzione fino al maggio del prossimo anno se gli stress test previsti per questa settimana su tutte le centrali non avranno esito positivo.

Scetticismo generale - Il governo di Tokyo ha deciso di effettuare degli stress test sulle centrali nucleari di tutto il Paese per scongiurare in futuro nuovi disastri come quello di Fukushima dopo il terremoto e tsunami dell'11 marzo scorso. La decisione del ministro dell'Economia Banri Kaieda è anche dettata dal desiderio di rassicurare la popolazione. L'annuncio dei test ha provocato una secca risposta da parte del sindaco della cittadina meridionale di Genkai che aveva in un primo momento acconsentito ai test per poi ritirare l'autorizzazione al riavvio di due reattori della centrale nucleare sul suo territorio. La sua reazione crea ulteriore incertezza sull'operato del governo e della Shikoku Electric Power che gestisce gli impianti.

Black-out in vista - La crisi nucleare è ormai la spina nel fianco del governo giapponese. Lo tsunami di marzo ha obbligato alla chiusura di 35 dei 54 reattori nucleari del Paese e l'impossibilità di riavviarli causa ulteriori interruzioni della fornitura elettrica con conseguenti problemi per l'industria nipponica già messa in ginocchio dalla catastrofe. Nelle regioni di Tokyo e Tohoku le amministrazioni pubbliche dovranno ridurre almeno del 15% l'utilizzo di elettricità per evitare black-out. (gt)

Silvia Ponzio

Il meglio alimentato a energia solare. Guarda la gallery!

8 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us