Economia

Foxconn: 60 ore ogni settimana per l'iPhone 5

Il 97% degli operai lavora meno di 60 ore.

di
Le condizioni di lavoro in Foxconn - primo fornitore Apple - sono tutt'altro che paradisiache. E questo è risaputo. Però, secondo il rapporto dell’Apple Supplier Responsability di agosto, ben il 97% dei lavoratori ha un orario settimanale in linea con le leggi cinesi: ossia 60 ore ogni settimana.

"I dati del mese di agosto riferiscono che il 97% dei lavoratori Foxconn lavora meno di 60 ore ogni settimana"

Tempi moderni

Apple Supplier Responsability - Apple, dopo l’ondata di suicidi all’interno degli stabilimenti Foxconn di fine 2010, diede il via a un programma di controllo delle condizioni lavorative e umanitarie all’interno degli stabilimenti cinesi (e non solo). L’Apple Supplier Responsability serviva a fornire un quadro completo sulle fabbriche che, in Estremo Oriente, erano impegnate nella produzione di prodotti Apple. L’ultimo rapporto su “Lavoro e Diritti Umani”, che rientra all’interno di questo programma, si riferisce al mese di agosto e dipinge uno scenario sostanzialmente immutato rispetto al mese precedente. Il 97% dei lavoratori Foxconn (tradotto in numeri 800.000) lavora meno di 60 ore settimanali, in linea con quanto previsto dalla legge cinese.

Scontri e violenze - Anche i lavoratori cinesi, comunque, iniziano a manifestare la propria indolenza nei confronti della Foxconn. E, in particolare, nei confronti dei metodi della sicurezza interna degli stabilimenti. Il sito produttivo di Taiyuan, la scorsa settimana, è rimasto chiuso in seguito a una serie di scioperi e proteste messi in atto dai dipendenti. Per sedare la rivolta e ristabilire l’ordine è dovuta intervenire la polizia cinese e, dopo due giorni di serrata, tutto è tornato come prima. Almeno per il momento. (sp)

Apple iPhone 5 e i suoi fratelli musicali

1 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us