Economia

Flickr nella tempesta

Lascia uno dei top manager.

Uno dei big di Flickr, il product manager Matthew Rothenberg, abbandona il servizio di sharing fotografico più noto del Web.

“Le fonti bene informate parlano di uscita strategica dalla nave che affonda”

Uno dei capi storici - In Yahoo dove Rothenberg ha fatto parte del team di Flickr per cinque anni non devono averla presa bene: Matthew Rothenberg, uno dei responsabili della divisione applicazioni del colosso americano, in particolare del prodotto Flickr, ha tweettato che lascia Flickr, dalla prossima settimana. Rothenberg ha fatto parte del team di Flickr per cinque anni, anche dopo che i fondatori originali, Stewart Butterfield e Caterina Fake, hanno lasciato il servizio, lui è rimasto in carica e, per due anni, era il responsabile a cui tutti facevano riferimento.

Annuncio e comunicato - Ora ha annunciato via Tweeter che anche per lui è ora di nuove avventure, tanto che Yahoo ha pubblicato un comunicato ufficiale per comunicarne le ragioni. Secondo il colosso americano: “Matthew Rothenberg ha scelto, per motivi personali, di lasciare Flickr per una nuova avventura. Verrà sostituito da Markus Spiering come capo del product management di Flickr, che continuerà ad avere una innovativa, energetica e creativa squadra al servizio della community dei suoi membri. Flickr rimane una delle priorità per Yahoo! e siamo impegnati per renderlo la miglior esperienza di photo-sharing del Web”.

Tempi bui per Flickr? - Pare che Yahoo! voglia allontanare l'impressione che il responsabile del prodotto stia lasciando la proverbiale nave che affonda. Ma alcuni rumors a proposito della sua prematura partenza illustrano che la situazione non è così luminosa all'interno di quello che tempo fa era un orgoglioso servizio Web. Nonostante le affermazioni rassicuranti di Yahoo molti ex dipendenti e diversi utenti non sono infatti convinti che Flickr abbia un prospero futuro. Flickr ha avuto infatti alti e bassi negli ultimi due anni, dopo il boom degli esordi e, all'interno come all'esterno, c'è chi punta il dito contro Yahoo!.

Guarda le migliori applicazioni per Android

15 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us