Economia

Felici e poco concentrati sul lavoro

Si pensa che quando si è di buonumore si lavori meglio. Ma forse non è sempre così. Dipende. Secondo una ricerca canadese, talvolta, l’umore nero aiuta la concentrazione necessaria a svolgere...

Felici e poco concentrati sul lavoro
Si pensa che quando si è di buonumore si lavora meglio. Ma forse non è sempre così. Dipende. Secondo una ricerca canadese, talvolta, l’umore nero aiuta la concentrazione necessaria a svolgere alcuni compiti.

Che umore ci sarà in questa cabina di guida del treno?

Capoufficio di tutto il mondo attenti! Se i vostri dipendenti fischiettano mentre lavorano, probabilmente sarà una giornata poco produttiva. Secondo una nuova ricerca canadese, infatti, quando si è di buonumore siamo meno attenti e alcuni compiti riescono meglio quando si ha la “luna storta”.

Musoni da laboratorio
I ricercatori lo hanno scoperto sottoponendo una ventina di studenti ad alcuni test sulle parole, dopo che avevano ascoltato diversi brani di musica, alcuni allegri e altri tristi o neutri.
Nella prima prova, i volontari dovevano pensare a una serie di parole inusuali. E coloro che avevano ascoltato musica divertente – e che a detta loro erano di buonumore – se la sono cavata molto meglio degli altri, ricordando molte più parole. Ma quando, nel secondo test, è stato chiesto loro di indicare una lettera che stava in mezzo ad altre due, quelli che avevano sentito poco prima la musica triste, si sono mostrati molto più attenti e capaci dei felici, i quali nel 40 per cento dei casi confondevano le lettere.

Scontenti e precisi
La studio, che per essere verificato dovrà essere condotto al di fuori dai laboratori, in condizioni normali e quotidiane, potrebbe significare che chi non è particolarmente allegro, riesce a focalizzarsi meglio e a porre maggiore attenzione a quello che ha di fronte rispetto a chi è, invece, di buonumore. In altre parole l’allegria è positiva per tutti i compiti creativi, ma ci distrae per quelli di precisione.

Il raggio dell’attenzione
Quando si è di buonumore, infatti, probabilmente tendiamo a vedere le cose nella loro totalità, mentre viceversa il cattivo umore aiuta a concentrarsi meglio su una cosa per volta. «L’attenzione può essere paragonata a un raggio di luce – dice Adam Anderson dell’università di Toronto, che ha guidato la ricerca – il buonumore ne allarga il raggio, facendo vedere molte più cose di quelle che potremmo vedere in altre circostanze e in alcuni casi porta a una maggiore distrazione».

(Notizia aggiornata al 20 dicembre 2006)

20 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us