Economia

Fare shopping col cervello

Lo shopping è un piacere che nasce nel cervello. È quello che hanno scoperto alcuni scienziati statunitensi con una nuova ricerca.

Fare shopping col cervello
Lo shopping è un piacere che nasce nel cervello. È quello che hanno scoperto alcuni scienziati statunitensi con una nuova ricerca.

Tempo di saldi. Tu fai spese pazze?
Dicci come la pensi nel nostro sondaggio,
che trovi nella linguetta "parla" in alto a
destra.

Il nostro cervello ha un’area dedicata allo shopping. Non è dato sapere se esiste anche un’area specifica per i saldi di fine stagione, quel che è certo è che in una recente ricerca gli scienziati della Carnegie Mellon University (Pennsylvania), della Stanford University (California) e del MIT Sloan School of Management (Massachusetts) sono riusciti per la prima volta a prevedere, osservando il funzionamento dei circuiti cerebrali, se un soggetto acquisterà o meno un certo prodotto.

Il piacere di comprare
La ricerca ha preso in esame ventisei volontari sottoposti a risonanza magnetica a cui erano presentati, tramite un monitor, diversi oggetti che potevano realmente acquistare con 20 dollari messi a loro completa disposizione. Mentre i soggetti visionavano un prodotto di loro gradimento, una specifica area del cervello che presiede all’anticipazione della percezione del piacere, il "nucleus accumbens", si attivava. Quando invece il prezzo era eccessivo, la corteccia mediale prefrontale, associata alla valutazione dei guadagni e delle perdite, si disattivava. Studiando questo funzionamento gli scienziati sono stati in grado di prevedere il comportamento dei soggetti: all’attivazione dell’area del piacere infatti corrispondeva sempre la decisione di acquisto.

L’economia parte dal cervello
Lo studio si inserisce in un nuovo filone di ricerca battezzato “neuroeconomia”, una disciplina a metà strada tra neurologia ed economia che si propone di sondare i processi mentali e neurologici alla base delle nostre spese. Se già studi precedenti avevano dimostrato che esistono aree del cervello che presiedono ai guadagni e alle perdite finanziarie, oggi è chiaro che anche lo shopping stimola queste aree. Sarebbe quindi una percezione di piacere opposta a una di fastidio alla base delle nostre spese.

Pericolo carta di credito
Ma la scoperta non finisce qui. Gli studiosi hanno infatti notato un altro dettaglio interessante: l’acquisto con carta di credito, in grado di ridurre la percezione della perdita, produrrebbe una minore sensazione di spesa. Ciò potrebbe rivelarsi un pericolo per i soggetti affetti da disturbi del comportamento che li costringono a spese compulsive.

(Notizia aggiornata all'8 gennaio 2007)

8 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us