Economia

Facebook finalmente pronta per Wall Street?

Sbarco a Wall Street nella primavera del 2012.

Sarà la volta buona? Il social di Mark Zuckerberg ha già rimandato più volte lo sbarco a Wall Street, ma adesso sembra intenzionato a vendersi al miglior offerente. Vuoi comprarne una fetta?

“Grandi manovre per ingresso trionfale in Borsa”

Retromarcia - Fermi tutti, si torna indietro: Wall Street non può più aspettare. Mark Zuckerberg, dopo aver annunciato lo scorso settembre il rinvio del collocamento in Borsa di Facebook all’autunno del prossimo anno, fa retromarcia e torna a seguire la tabella di marcia iniziale: sbarco a Wall Street previsto tra aprile e giugno del prossimo anno. Lo rivelano il Wall Street Journal, e altre testate economiche, citando ognuno fonti anonime interne all’azienda e nel giro della Borsa.

IPO da capogiro - Facebook, insomma, starebbe pianificando il suo ingresso trionfale a Wall Street. Il social pare abbia già raccolto 10 miliardi di dollari ma punta a un'IPO (Offerta Pubblica Iniziale) di 100 miliardi di dollari che, si preannuncia come una delle più importanti e consistenti nella storia di Wall Street. C’è chi sostiene che Facebook presenterà la richiesta di collocazione entro la fine anno in modo da procedere con tutte le fasi istruttorie nei prossimi mesi. L’azienda starebbe anche trattando con le banche che la accompagneranno in questa delicata operazione finanziaria.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

29 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us