Economia

Facebook e Yahoo fanno pace sui brevetti

Unire le forze contro un nemico comune: Google!

Da qualche tempo era in corso uno scontro legale tra Yahoo e Facebook per la paternità di alcuni brevetti sull’uso del web e dei social. Ora sembra che invece di scontrarsi le due ex rivali abbiano deciso di collaborare, in modo da aiutarsi meglio a vicenda contro un nemico comune.

"Unire le forze contro un nemico comune: Google"

Cambi di rotta - Facebook e Yahoo hanno passato mesi a discutere e spendere soldi ed energie nel tentativo di accaparrarsi alcuni brevetti sull’uso dei social media. Negli ultimi giorno è arrivata la svolta: si sono accordar dati su una collaborazione continuativa più stretta, soprattutto per quel che riguarda la pubblicità.

Scambi d’idee - Kara Swisher del sito AllThingsD è stata la prima a darne notizia. Il cambio di rotta pare sia avvenuto grazie a Ross Levinsohn, che ha recentemente sostituito Scott Thompson alla guida di Yahoo. E, parlando faccia a faccia con Sheryl Sandberg - direttore operativo di Facebook - è riuscito ad arrivare a un accordo che prevede un grosso scambio di informazioni e un intreccio delle visibilità e dei contenuti pubblicitari tra i due siti. L’obiettivo è ovviamente quello di trarne più vantaggio economico possibile.

Pubblicità socievole - La condivisione dei brevetti è il risultato di un precedente scontro legale dal valore economico altissimo, e ora invece si sta procedendo nella direzione opposta. Niente esborso di soldi, solo collaborazioni e condivisioni di brevetti e informazioni. Una delle novità, nonostante tutto sia ancora in via di definizione, dovrebbe essere l’inserimento del bottone “mi piace” all’interno delle pagine di Yahoo.

A buon rendere - L’obiettivo sembra unire le forze contro un nemico comune: Google. Yahoo può così avvicinarsi di più al mondo dei social network, mentre Facebook a quello delle ricerche. Un accordo che, tutto sommato, sembra poter funzionare. Magari è la volta buona che varrà la pena investire su di loro a Wall Street! (sp)

Trucchi - Dove sono finiti gli "altri" messaggi di Facebook?

9 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us