Economia

Facebook e la Borsa da 10 miliardi di dollari

L'offerta pubblica iniziale potrebbe partire già la prossima settimana.

Facebook e Wall Street. Se ne parla da mesi e adesso sembra che il fatidico momento sia arrivato. Più fonti, tra cui il Wall Street Journal riferiscono che l’IPO (offerta pubblica iniziale) sarà presentata già la prossima settimana. E si parla di cifre da capogiro.

“Facebook è valutata tra i 75 e i 100 miliardi di dollari”

Facebook in azione - Il debutto in Borsa, e quindi la gestione dell’offerta pubblica iniziale, sarebbero nelle mani di Morgan Stanley che si è occupata, tra l’altro, anche dell’ingresso a Wall Street di LinkedIn, Groupon e Zynga. Ma anche Goldman Sachs potrebbe giocare un ruolo importante in tutta l’operazione visto che ha già piazzato qualcosa come un miliardo di azioni di Facebook presso i suoi clienti.

Più di Google - Il social network di Mark Zuckerberg che ha all’attivo oltre 800 milioni iscritti, e che secondo le previsioni potrebbero toccare quota un miliardo entro il prossimo agosto, punta a raccogliere un’offerta iniziale di circa 10 miliardi di dollari, con una valutazione fra i 75 miliardi e i 100 miliardi di dollari. Se pensi che Google aveva raccolto un’IPO di 1,9 miliardi nel 2004 e una valutazione, all’epoca, di 23 miliardi di dollari, ti rendi anche conto del valore dell'intera operazione.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

TOP TRUCCHI & CONSIGLI SU FACEBOOK DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

30 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us