Economia

Facebook crolla in borsa. E non è finita...

Potrebbero scendere sotto i 10 dollari e sarebbe tutto normale.

di
Le azioni di Facebook - quotate inizialmente a 38 dollari l'una alla borsa di Wall Street - sono scese sotto i 20. Un dramma per investitori e dipendenti che non è ancora finito: il titolo potrebbe perdere ancora.

"Le azioni Facebook ieri hanno chiuso a soli 18,75 dollari"

IPO-tetici guadagni -

collocamento in borsa a Wall Street del titolo Facebook

Il tunnel è ancora lungo - Secondo gli analisti, però, il fondo non è stato ancora toccato e le azioni di Facebook potrebbero scendere ancora. E non di poco. Anche a 18-20 dollari l'una, infatti, hanno ancora un valore pari a circa trenta volte il dividendo previsto per l'anno prossimo, che sarà di 65 centesimi di dollaro. Oggi, in pratica, un'azione di Facebook ha un valore pari a una trentina di volte quanto renderà nei prossimi dodici mesi e, se facciamo un confronto con altre aziende simili, questo è un valore ancora alto. Le azioni di Google - che ormai ha un titolo stabile in borsa e senza scossoni - oggi valgono 15 volte il dividendo. Stesse cifre per Apple. Tradotto: le azioni Facebook potrebbero scendere fino a 10 dollari l'una, o anche meno.

E Instagram vale molto meno - Le prestazioni negative di Facebook in borsa hanno ripercussioni anche sulle aziende acquisite da Mark Zuckerberg e sui dipendenti del social network. Instagram, per esempio, è stata recentemente comprata per un miliardi di dollari. Ma di quel miliardo solo 300 milioni erano cash, il resto in azioni Facebook. Calcolatrice alla mano ciò vuol dire che il valore reale di Instagram oggi si aggira sui 700 milioni: il 30% in meno, e non è neanche colpa sua! I dipendenti, invece, tremano per le stock option. Parte dei guadagni annuali di ogni lavoratore di Zuckerberg sono in azioni. Con le azioni i dipendenti incrementano il proprio patrimonio e la propria sicurezza finanziaria: quando comprano una casa, per esempio, le azioni Facebook possono essere messe a garanzia del pagamento delle rate. Ora provate a mettervi nei panni di uno di questi lavoratori che va a chiedere un prestito o un muto al direttore della sua banca... (sp)

Trucchi - Dove sono finiti gli "altri" messaggi di Facebook?

21 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us