Economia

Facebook crolla in borsa. E non è finita...

Potrebbero scendere sotto i 10 dollari e sarebbe tutto normale.

di
Le azioni di Facebook - quotate inizialmente a 38 dollari l'una alla borsa di Wall Street - sono scese sotto i 20. Un dramma per investitori e dipendenti che non è ancora finito: il titolo potrebbe perdere ancora.

"Le azioni Facebook ieri hanno chiuso a soli 18,75 dollari"

IPO-tetici guadagni -

collocamento in borsa a Wall Street del titolo Facebook

Il tunnel è ancora lungo - Secondo gli analisti, però, il fondo non è stato ancora toccato e le azioni di Facebook potrebbero scendere ancora. E non di poco. Anche a 18-20 dollari l'una, infatti, hanno ancora un valore pari a circa trenta volte il dividendo previsto per l'anno prossimo, che sarà di 65 centesimi di dollaro. Oggi, in pratica, un'azione di Facebook ha un valore pari a una trentina di volte quanto renderà nei prossimi dodici mesi e, se facciamo un confronto con altre aziende simili, questo è un valore ancora alto. Le azioni di Google - che ormai ha un titolo stabile in borsa e senza scossoni - oggi valgono 15 volte il dividendo. Stesse cifre per Apple. Tradotto: le azioni Facebook potrebbero scendere fino a 10 dollari l'una, o anche meno.

E Instagram vale molto meno - Le prestazioni negative di Facebook in borsa hanno ripercussioni anche sulle aziende acquisite da Mark Zuckerberg e sui dipendenti del social network. Instagram, per esempio, è stata recentemente comprata per un miliardi di dollari. Ma di quel miliardo solo 300 milioni erano cash, il resto in azioni Facebook. Calcolatrice alla mano ciò vuol dire che il valore reale di Instagram oggi si aggira sui 700 milioni: il 30% in meno, e non è neanche colpa sua! I dipendenti, invece, tremano per le stock option. Parte dei guadagni annuali di ogni lavoratore di Zuckerberg sono in azioni. Con le azioni i dipendenti incrementano il proprio patrimonio e la propria sicurezza finanziaria: quando comprano una casa, per esempio, le azioni Facebook possono essere messe a garanzia del pagamento delle rate. Ora provate a mettervi nei panni di uno di questi lavoratori che va a chiedere un prestito o un muto al direttore della sua banca... (sp)

Trucchi - Dove sono finiti gli "altri" messaggi di Facebook?

21 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us