Economia

Facebook "brevetta" l'amicizia con Microsoft

Che a sua volta aveva comprato da AOL.

di Facebook e Microsoft, per evitare le grane che hanno coinvolto gli avversari, hanno deciso di sotterrare l’ascia di guerra e collaborare. Ne è nato un vantaggioso accordo per entrambi che permette a Zuckerberg di mettere le mani su diversi brevetti, e a Microsoft di intascare la bellezza di 550 milioni di dollari che, in tempo di crisi non sono certo da buttar via, senza perderne la proprietà.

"Un accordo che salva capra e cavoli?"

Una partita a scacchi decisa da Microsoft - Tutto era partito dalla denuncia da parte del team di Sunnyvale contro Facebook accusato di violazione di vari brevetti. Con l’acquisizione di questo nuovo pacchetto, che si va ad aggiungere al precedente messo in tasca da Zuckerberg in arrivo da IBM, le accuse di Yahoo perdono la loro forza. L’ago della bilancia viene sempre più spesso rappresentato da Microsoft che è in grado di decidere, di volta in volta, a chi vendere la licenza di accesso sui propri brevetti. E questa volta ha scelto Facebook.

Un contratto “promiscuo” - Si tratta di una lunga storia. Microsoft aveva comprato 900 brevetti da AOL e l’attuale accordo prevede la cessione di 650 di questi pattern a Facebook, con licenza d’uso del resto del pacchetto. Il vantaggio? Semplice. Facebook si risparmia le grane in tribunale contro Yahoo - cosa non da poco, soprattutto alla vigilia del suo sbarco a Wall Street - perché adesso l’accordo è legale, Microsoft riceve i soldi e non perde la totale proprietà del paniere, restando proprietaria ancora di 250 brevetti. (sp)

24 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us