Economia

Ecco come l'uscita di scena di Jobs ha influenzato Apple

Jobs è insostituibile per Apple.

Nuovi problemi di salute per Steve Jobs che prende un periodo di congedo per malattia. L’annuncio, com’era prevedibile, allarma gli investitori e le borse europee chiudono in calo. Ieri Wall Street era chiusa per festività.

“Gli analisti ritengono Steve Jobs un elemento insostituibile per la strategia di Apple”

Ritiro a sorpresa - Steve Jobs è il “deus ex machina” di Apple, l’artefice della sua nascita e della sua rinascita. E ieri, a sorpresa, ha inviato un’e-mail ai suoi dipendenti per avvertirli che il consiglio di amministrazione gli aveva concesso un periodo di concedo per malattia in modo da potersi concentrare sulla sua salute. Nessun accenno alla natura del problema, nessuna indicazione sulla data di un suo possibile rientro, nessuna nota ottimistica, solo la richiesta di rispettare la sua privacy e quella della sua famiglia. Steve Jobs rassicura che ha piena fiducia in Tim Cook - suo temporaneo successore - e che continuerà a prendere parte alle decisioni strategiche della società.

Borse in allerta - Oggi Apple dovrebbe annunciare i dati finanziari dell’ultimo trimestre fiscale con un incredibile aumento del 50% delle vendite di iPhone e iPad durante le feste natalizie. I conti di Apple non sono mai stati così in salute, ma la prospettiva di un ritiro di scena di Steve Jobs ha fatto perdere ieri oltre il 6% alle azioni Apple nelle contrattazioni in Europa mentre il mercato USA era chiuso per la festività di Martin Luther King. Venerdì scorso Wall Street avevano chiuso con un più 0,81 per cento. Ancora una volta, tutti gli analisti sono concordi nel ritenere che, nonostante la questione sia strettamente personale, è inevitabile che la malattia di Jobs abbia ripercussioni sull’azienda di Cupertino: “Steve Jobs è Apple”. "Steve Jobs è considerato dal mercato una elemento fondamentale nella strategia di Apple", commenta Richard Windsor, global technology specialist di Nomura, e se “se il tumore al pancreas fosse tornato sarebbe piuttosto preoccupante”.

Steve è Apple - Steve Jobs è ritenuto (a ragione) il cervello di Cupertino da quando è rientrato nella società nel 1997. Il top manager si era già assentato per sei mesi - da gennaio a giugno del 2009 - per subire un trapianto al fegato per curare un tumore al pancreas. In quel periodo il titolo Apple alla Borsa di New York aveva perso il 10 per cento.

Il meglio per iPhone e iPad. Guarda la gallery!

18 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us