Economia

E se BlackBerry gettasse la spugna?

Microsoft e Samsung interessate all’acquisto.

L’esplosione del mercato degli smartphone è coincisa paradossalmente con la crisi della piattaforma BlackBerry: ormai iOS, Android e Windows Phone dilagano, mentre RIM annaspa. E se l’azienda canadese decidesse di arrendersi?

Il 2011 non è stato certamente un anno memorabile per Research In Motion ed il 2012 che è appena cominciato non si preannuncia migliore: la prima release del nuovo sistema operativo mobile BBX è stata criticata pesantemente e per risolvere tutti i bug che l’affliggono saranno necessari parecchi mesi di lavoro. Il suo lancio è stato, così, posticipato alla fine dell’anno, anche se c’è già chi ipotizza un ulteriore slittamento agli inizi del 2013.

Nel frattempo, le azioni RIM stanno letteralmente colando a picco, proprio perché il futuro dell’azienda sembra quanto mai incerto. Giusto un paio di giorni fa, la loro quotazione ha registrato un’improvvisa impennata, dopo che sono iniziate a circolare voci circa una possibile acquisizione da parte di Samsung. In realtà, stando ai bene informati, i coreani sarebbero fortemente interessati all’applicazione BlackBerry Messenger, che vorrebbero portare su Android.

In questa circostanza, i dirigenti canadesi sono sembrati piuttosto “possibilisti” riguardo l’eventualità di una cessione totale, anche se non sono affatto intenzionati a svendersi: secondo gli esperti di settore, la capitalizzazione di mercato di RIM ammonterebbe a circa 8,5 miliardi di dollari, ma dalla sede di Waterloo hanno fatto sapere che non intavoleranno alcuna trattativa al di sotto dei 10 miliardi. D’altronde, i brevetti in loro possesso fanno gola a tanti, non solo a Samsung.

Sarà, quindi, uno dei tormentoni dei prossimi mesi: Research In Motion si deciderà a vendere? E a chi, soprattutto? C’è, poi, un altro scenario da non trascurare: potrebbe essere ceduto soltanto il marchio BlackBerry, con le tecnologie annesse e connesse, mentre RIM potrebbe provare a rilanciarsi adottando un sistema operativo di maggior successo, come Android. Non è neppure da escludere un clamoroso scambio di comproprietà: BlackBerry a Microsoft e Windows Phone a RIM, per la gioia di entrambi.

Più probabilmente, considerato il potere economico della concorrenza - Microsoft e Samsung in testa -, qualcuno si deciderà a fare sul serio e rileverà l’intero pacchetto azionario, assorbirà BBM, BBX e BBES e farà scomparire tutto il resto, condannando il marchio BlackBerry all’oblio. Resta solo da vedere come, quando e da chi verrà fatto tutto questo.

LE TOP GALLERY DI JACK

19 gennaio 2012 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us