Economia

È morto Steve Jobs: genio visionario e creativo

Mondo in lutto per la scomparsa del geniale visionario hi-tech.

Non c’è molto da dire, se non che siamo profondamente addolorati - tutti - per la scomparsa del grande Steve Jobs, uno degli uomini più geniali, visionari e creativi che il mondo hi-tech abbia mai avuto la fortuna di conoscere.

1955 - 2011 - La notizia è sulla prima pagina di tutti i siti Apple del mondo: un’immagine di impatto nella sua semplicità, accompagnata da un breve comunicato che, nella sua essenzialità, trasmette tutto il reale affetto e la stima per l’uomo che ha fondato Apple “due volte”.

“Steve "Paul" Jobs era nato a San Francisco il 25 febbraio del 1955”

Vero combattente - Steve Jobs, dopo aver vinto tante battaglie personali e professionali, ha perso l’ultima sfida, quella contro una rara forma di cancro al pancreas che lo aveva già colpito nel 2004. Sebbene fosse in congedo malattia a tempo indeterminato dallo scorso 17 gennaio, questo “inconveniente” non gli aveva impedito di continuare a guidare a distanza la sua azienda e a salire sul palco in occasione della presentazione dell’iPad 2 a marzo e successivamente di Lion, iOS 5, iCloud alla conferenza annuale degli sviluppatori di Apple lo scorso giugno.

Steve è Apple! - Steve Jobs - l’artefice della nascita e della rinascita di Apple - annuncia le dimissioni da CEO in una lettera inviata al consiglio d'amministrazione in cui spiega le ragioni della drammatica scelta. Ricorda di aver sempre detto che se mai fosse venuto un giorno in cui non avrebbe più potuto svolgere i suoi doveri e compiti come CEO di Apple, sarebbe stato il primo a comunicarlo. È infatti il 25 agosto scorso purtroppo quel giorno era arrivato. Steve Jobs lascia la guida di Apple a Tim Cook - da lui fortemente raccomandato - per assumere l’incarico onorifico di presidente. Il resto è la triste storia di oggi che ci fa rivedere con occhi diversi il mancato annuncio dell'iPhone 5 di un paio di giorni fa.

Silvia Ponzio

6 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us