Economia

È legale scrivere sui soldi?

Sì, a meno che il contenuto delle frasi non configuri qualche reato (ad esempio razzismo, apologia di fascismo ecc.). Però attenzione a portarle in banca: le banconote “scritte” sono considerate danneggiate. La banca potrebbe trattenerle senza sostituire con altre. Questa regola è stata stabilita dalla Decisione della Banca Centrale Europea 2003/4 del 20 marzo 2003 in cui si dice: “(...) Nei casi in cui le banche abbiano la certezza o motivo sufficiente di ritenere che le banconote in euro siano state intenzionalmente mutilate o danneggiate (…) rifiutano di considerarle buone e non le sostituiscono; le trattengono invece per evitare il loro rientro in circolazione o che il richiedente le presenti per la sostituzione ad altra banca”.

Una nuova per una vecchia. Le banche sono disposte a sostituire le banconote se ritengono che chi ne richiede il cambio sia in buona fede e se il danno è modesto: ad esempio, se ci sono soltanto piccole annotazioni, firme, numeri o brevi frasi.
Tra le “decorazioni” più frequenti che si fanno sulle banconote ci sono baffi e barba colorati sui volti dei personaggi ritratti, insulti al sistema bancario e il numero di telefono della ex fidanzata (che ovviamente è illegale). In Alaska c'è un locale, il Salty Dawg Saloon, completamente tappezzato di banconote: tutte firmate dai clienti.

Sì, a meno che il contenuto delle frasi non configuri qualche reato (ad esempio razzismo, apologia di fascismo ecc.). Però attenzione a portarle in banca: le banconote “scritte” sono considerate danneggiate. La banca potrebbe trattenerle senza sostituire con altre. Questa regola è stata stabilita dalla Decisione della Banca Centrale Europea 2003/4 del 20 marzo 2003 in cui si dice: “(...) Nei casi in cui le banche abbiano la certezza o motivo sufficiente di ritenere che le banconote in euro siano state intenzionalmente mutilate o danneggiate (…) rifiutano di considerarle buone e non le sostituiscono; le trattengono invece per evitare il loro rientro in circolazione o che il richiedente le presenti per la sostituzione ad altra banca”.

Una nuova per una vecchia. Le banche sono disposte a sostituire le banconote se ritengono che chi ne richiede il cambio sia in buona fede e se il danno è modesto: ad esempio, se ci sono soltanto piccole annotazioni, firme, numeri o brevi frasi.
Tra le “decorazioni” più frequenti che si fanno sulle banconote ci sono baffi e barba colorati sui volti dei personaggi ritratti, insulti al sistema bancario e il numero di telefono della ex fidanzata (che ovviamente è illegale). In Alaska c'è un locale, il Salty Dawg Saloon, completamente tappezzato di banconote: tutte firmate dai clienti.

30 novembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us