Economia

È legale portarsi a casa una valigetta piena di denaro trovata per terra?

Se trovi un oggetto smarrito cosa fai? Lo tieni o cerchi il proprietario? La legge dice che...

No. Perciò, malgrado la forte tentazione prendere e portare a casa, si dovrebbe proprio evitare. Meglio concentrarsi sulla ricompensa, piuttosto. Secondo la legge (artt. 927-931 Codice Civile), chiunque trovi una cosa “mobile” (dal denaro a un ombrello) è tenuto a restituirla al proprietario.

La procedura. Se non sa chi sia, deve consegnarla al sindaco (o a un suo rappresentante) del luogo in cui l’ha trovata, descrivendo le circostanze del ritrovamento. Il sindaco pubblica un avviso nell’albo pretorio del comune, in due domeniche successive e per tre giorni ogni volta; trascorso un anno senza che si presenti il proprietario, l’oggetto appartiene a chi l’ha trovato. Se però è reclamato dal suo proprietario, quest’ultimo ha l’obbligo – non solo morale – di pagare a chi l’ha ritrovato (però solo se quest’ultimo ne fa richiesta) una somma pari a un decimo (o un ventesimo, per valori superiori a 5,17 €) della somma o del prezzo dell’oggetto in questione. Se esso non ha valore commerciale, il premio è fissato dal giudice.

Furbetti puniti. Fare i furbi e scappare con la valigetta può... costare caro. Secondo l’articolo 647 del Codice Penale, chi si appropria indebitamente di denaro o cose smarrite da altri, è punibile – su querela del danneggiato – con la reclusione fino a un anno o con la multa da 30 a 300 euro. Se poi si conosceva il proprietario, la pena è raddoppiata: reclusione fino a due anni.

16 aprile 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us