Economia

Dopo la covid, il cibo costa di più?

Dopo il crollo di inizio pandemia, dallo scorso autunno i prezzi del cibo sono tornati a salire, toccando in alcuni casi picchi che non si raggiungevano da anni.

Se avete l'impressione che il costo della spesa settimanale al supermercato sia lievitato rispetto all'anno scorso, sappiate che non è affatto un'impressione: secondo stime della FAO (Food and Agriculture Organization), che in base a una serie di criteri monitora a livello globale il prezzo al consumo di un "paniere" di prodotti alimentari, il costo del cibo, dopo essere crollato all'inizio della pandemia da covid, è schizzato alle stelle durante l'autunno scorso. Rispetto alla media 2014-2016, gli alimenti a maggio 2021 hanno toccato in media picchi di +27%, un incremento che non si vedeva da quasi dieci anni.

Prezzo del cibo
L'andamento globale dei prezzi del cibo, dal 2018 a oggi. © Statista

Oli. I motivi di questo aumento sono diversi: a far salire la media nel quarto quadrimestre del 2020 sono stati gli oli vegetali, in particolare quelli di soia, di colza e di palma, i cui prezzi sono aumentati costantemente negli ultimi dodici mesi fino a raggiungere a maggio 2021 quota +75% rispetto al biennio 2014-2016. Il prezzo dell'olio di palma ha raggiunto i livelli più alti da febbraio 2011 a causa del rallentamento della produzione in Asia (dovuta alla covid), coincisa con un aumento della domanda di importazione globale e con la siccità (e i conseguenti danni alla produzione) in Sudamerica. L'incremento del prezzo dell'olio di soia si deve invece alle richieste del settore del biodiesel, mentre l'olio di colza è più caro perché più difficilmente reperibile.

Cereali. Protagonisti della crescita dei prezzi sono anche i cereali, che a maggio 2021 hanno segnato un +33% rispetto al 2014-2016: i motivi sono da ricercare nel crollo della produzione in Brasile, che ha peggiorato una situazione già difficile nella quale la domanda mondiale di mais supera di gran lunga la produzione, e nell'appetito della Cina per sorgo, orzo e grano.

Alla base di tutto. Secondo le Nazioni Unite il fattore scatenante di questa oscillazione dei prezzi sarebbe senza dubbio la covid: dopo un crollo dovuto ai lockdown imposti un po' dappertutto, con l'allentamento delle misure la domanda globale di cibo è aumentata, e con essa i relativi prezzi delle materie prime, a dimostrazione che la crisi sanitaria (o i problemi che ne sono conseguiti) ha avuto e ha un grande potere sull'andamento del mercato globale.

13 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us