Economia

Gli effetti della pandemia sul traffico aereo

Un settore in crisi, uno dei tanti. Per il traffico aereo il 2020 è stato un anno terribile, e questo 2021 non si annuncia di molto migliore, almeno per adesso.

L'anno peggiore nella storia dei trasporti aerei, così è stato definito il 2020, che secondo la IATA (International Air Transport Association) ha visto un crollo nel traffico di passeggeri globale del 65,9% rispetto al 2019, con -75,6% per i voli internazionali e -48,8% per quelli nazionali. «Lo scorso anno è stata una catastrofe», afferma Alexandre de Juniac, direttore generale della IATA: «la timida ripresa che c'è stata nell'emisfero nord durante l'estate nulla ha potuto contro il nuovo stop autunnale e la quasi totale assenza di passeggeri durante le feste natalizie».
 
Il continente che ha visto il crollo maggiore è stata l'Asia, con un -80,3% rispetto al 2019 e un -94,7% durante il mese di dicembre a causa dei lockdown generalizzati. Nel 2020 il traffico aereo in Europa è sceso del 73,7% rispetto al 2019, e di un -82,3% nel mese di dicembre.

Mayday! A peggiorare le cose, il fatto che non si vede ancora la luce alla fine del tunnel: la IATA prevede che il 2021 sarà un altro anno disastroso per le compagnie aeree, dopo un gennaio in cui le prenotazioni sono crollate del 70% rispetto allo stesso mese del 2019. «I passeggeri si trovano ad affrontare una serie di restrizioni globali scoordinate e in rapido cambiamento», spiega de Juniac, che chiede ai governi di aiutare il settore.

Traffico aereo 2020 e 2021
Il grafico illustra l'andamento globale del traffico aereo di passeggeri, calcolato utilizzando come unità di misura l'RPK (revenue passenger kilometres, valore che indica il numero di passeggeri trasportato per ogni chilometro volato), in confronto al 2019. La linea tratteggiata in azzurro mostra le previsioni più ottimistiche per il 2021, mentre quella rossa prevede l'andamento influenzato dalla diffusione delle nuove varianti del coronavirus. © Statista

Andrà peggio? Se le previsioni più ottimistiche per il 2021 parlano di un ritorno a circa la metà dei livelli di traffico aereo pre-pandemia, con la diffusione delle nuove varianti del coronavirus il rischio è che la ripresa sia più lenta, e che si riesca a raggiungere appena il 38% della quota del 2019. «Con l'inizio della campagna vaccinale eravamo ottimisti, speravamo che si potesse in breve ristabilire la normalità nei viaggi aerei», afferma de Juniac, «ma questo ottimismo è presto svanito con la diffusione delle nuove varianti del coronavirus e la conseguente risalita dei contagi.»

10 marzo 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us