Economia

La COVID-19 potrebbe raddoppiare il numero di persone che soffrono la fame

La denuncia del World Food Program: lockdown e crisi economica da COVID-19 rischiano di raddoppiare la popolazione colpita da insicurezza alimentare.

Alcuni dei Paesi più poveri del mondo potrebbero trovarsi a decidere tra salvare vite umane o tutelare mezzi di sostentamento: tra salvare i loro cittadini dal coronavirus o portarli a morire di fame. È l'allarme lanciato col Global Report on Food Crises 2020, il rapporto del World Food Program delle Nazioni Unite che illustra le drammatiche conseguenze del lockdown sulle nazioni già alle prese con la malnutrizione. Il numero di persone senza cibo a sufficienza o senza cibo sicuro nei Paesi a medio e basso reddito potrebbe raddoppiare entro la fine del 2020, passando dai 135 milioni del 2019 a 265 milioni.

Appesi a un filo. Le misure di lockdown e distanziamento sociale hanno influenzato la produzione agricola in tutto il mondo, e nei Paesi più strettamente dipendenti dai raccolti o dalle importazioni di cibo minacciano la sicurezza alimentare e i principi per una corretta nutrizione. La maggior parte delle nazioni più duramente colpite è in Africa, dove la possibilità di sfamarsi è già minata da conflitti, cambiamenti climatici e incertezze economiche. Anche prima della COVID-19, Paesi come lo Yemen e gli Stati dell'Africa orientale erano già stati duramente colpiti dall'invasione di locuste che aveva decimato i raccolti. Lo stress extra portato dal coronavirus potrebbe spingere aree già politicamente instabili sull'orlo di una guerra civile.

L'ora della solidarietà. Se non si consegneranno prontamente aiuti umanitari nelle aree più in difficoltà l'epidemia potrebbe avere conseguenze catastrofiche su esistenze già appese a instabili equilibri economico-sociali. Secondo le Nazioni Unite, soltanto un quarto dei 2 miliardi di dollari necessari a rispondere all'emergenza COVID nei Paesi più in difficoltà sarebbe già stato donato, e questo, proprio nel momento in cui servirebbe investire di più: la crisi del trasporto aereo commerciale ha costretto il World Food Programme a investire in modo massiccio in servizi autonomi di logistica e consegna degli aiuti, mobilitando anche solo per questo scopo ingenti risorse.

25 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us