Economia

Cosa significa “ripulire il denaro”?

Ripulire il denaro significa ridare “verginità” ai soldi provenienti da attività illegali. Negli anni ’20, in tempi di proibizionismo, il denaro illecito negli Usa proveniva dagli alcolici di contrabbando, e per riciclarlo le bande criminali aprivano catene di lavanderie, all’epoca un business.

Lavaggi necessari
Ecco perché oggi si parla di “lavaggio” del denaro. Oggi il denaro “sporco” arriva soprattutto da traffico di droga, attività mafiose, vendita di armi, eccetera. A questo scopo, attraverso l’apertura di società e conti correnti in Paesi che garantiscono anonimato (dalla Svizzera al Lussemburgo, ai vari paradisi fiscali tropicali), il denaro subisce passaggi attraverso bonifici elettronici che ne confondono sempre più le tracce, fino a tornare nel Paese di origine per essere re-investito in attività legali: alberghi, ristoranti, bar, società immobiliari, supermercati e attività produttive di vario genere.

Il solo traffico di droga, nel mondo, secondo alcuni studi, genera denaro per circa 500 miliardi di dollari all’anno, quanti ne fa il mercato del petrolio. Una quantità in grado di alterare l’economia, generando attività produttive molto più concorrenziali di quelle finanziate con denaro lecito e contemporaneamente minacciando la stabilità dei sistemi grazie al suo potere di corruzione delle autorità.

I contrabbandieri più creativi del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

7 marzo 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us