Economia

Cosa c'entra l'inflazione con i cambiamenti climatici?

L'aumento delle temperature sta facendo salire il prezzo del cibo, con conseguenze dirette sull'inflazione generale: ecco le previsioni (plumbee) per i prossimi anni.

I cambiamenti climatici incidono negativamente su diversi aspetti dell'esistenza nostra e del nostro pianeta – dalla fertilità maschile, all'inquinamento, alla biodiversità. Ora uno studio pubblicato su Communications Earth & Environment ha indagato a fondo la relazione tra cambiamento climatico e inflazione, pronosticando che, di questo passo, entro il 2035 l'aumento delle temperature farà salire il prezzo del cibo dello 0,9-3,2% annualmente, provocando un innalzamento dell'inflazione generale tra lo 0,3 e l'1,2%. Queste cifre potrebbero essere ancora maggiori nelle zone del mondo già ora molto calde, come il Medio Oriente.

Caldo e cibo più caro. Per arrivare alle loro conclusioni, i ricercatori hanno confrontato i dati dei prezzi mensili di diversi beni e servizi in 121 Paesi tra il 1996 e il 2021, osservandone la correlazione con fattori climatici come la temperatura media mensile, la siccità e le precipitazioni estreme. I risultati parlano chiaro: l'aumento delle temperature è strettamente connesso con l'inflazione alimentare.

Nelle regioni a nord dei 40 gradi di latitudine (ovvero da New York, Madrid e Pechino in su) le temperature sopra la media hanno fatto crollare i prezzi del cibo in inverno, e li hanno fatti salire in estate; nel resto del mondo, invece, il caldo anomalo li ha fatti aumentare sempre. Questi effetti sono duraturi: «Una volta aumentati, i prezzi rimangono alti per tutto l'anno», spiega Max Kotz, coordinatore dello studio.

Titoli di giornale guerra in Ucraina
Secondo l’indice FAO dei prezzi alimentari il costo del cibo è sceso in proporzione tra il 1960 e il 2000, ma dall’inizio del nuovo millennio è in continuo aumento. L’invasione russa dell’Ucraina l’ha fatto schizzare alle stelle: da quel momento sta scendendo, ma è ancora più alto rispetto all’epoca pre-conflitto. © rblfmr | Shutterstock

Un esempio recente. Altri fattori, come le piogge estreme, hanno inciso meno nei prezzi del cibo rispetto alle temperature – questo forse perché, mentre le alluvioni sono localizzate, l'aumento delle temperature è un fenomeno generalmente più esteso. Gli studiosi hanno preso come esempio l'ondata di calore che ha colpito l'Europa nel 2022, a seguito della quale sono crollate le forniture di cibo causando un aumento nei prezzi dei prodotti alimentari dello 0,67% e facendo salire l'inflazione generale di circa lo 0,3%.

Previsioni plumbee. Nel peggiore dei casi, l'inflazione alimentare globale dovuta ai cambiamenti climatici potrebbe salire fino a superare i 4 punti percentuali nel 2060. Il team, tuttavia, sostiene che le previsioni più realistiche siano quelle che arrivano al 2035, poiché di qui a 36 anni gli agricoltori potrebbero (e dovrebbero) aver adattato il proprio lavoro per resistere meglio all'innalzamento della temperatura globale.

13 aprile 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us