Economia

Con la matematica si predicono gli affari

Volete aprire un esercizio commerciale? Prima dovete calcolare il fattore Q! Il fisico francese Pablo Jensen, della Scuola Normale di Lione, ha preso in esame più di 8.500 negozi al dettaglio nella città francese, per valutare quanto influisca sugli affari la zona nella quale vengono aperti. Ha così scoperto che gli esercizi con attività affini tendono a sorgere uno vicino all’altro. Per esempio, le macellerie e le gastronomie da una parte e le lavanderie e le librerie dall’altra. Come se i negozi simili (per tipo di prodotto) si attraessero l’un l’altro, mentre tendessero a respingersi con gli altri.
Applicando a questa analisi un modello matematico, tratto dalla teoria sul magnetismo, Jensen ha calcolato quello che ha chiamato il fattore Q. Una specie di punteggio, dato a ciascun negozio, che si basa sulla media di attività affini e repellenti nella stessa zona.
Per esempio, secondo i suoi calcoli una serie di panetterie, tra quelle aperte tra il 2003 e il 2005, sono fallite perché avevano un fattore Q troppo basso rispetto alle altre panetterie, a causa di una cattiva collocazione sul territorio.
Secondo Jensen il fattore Q serve a predire la "fortuna" di un'attività commerciale. E perfino la Camera di Commercio di Lione, ha deciso di adottare il sistema per aiutare i nuovi imprenditori.

9 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us