Economia

Dall'Assemblea dei Giornalisti del mondo Focus

Comunicato dell'assemblea dei giornalisti ai lettori.

Cari lettori, i giornalisti di Focus, Focus Storia, Focus Junior, Geo (e tutte le riviste ad esse collegate) denunciano il piano industriale della capogruppo Mondadori che dispone il licenziamento di 23 persone su 26 tra segretarie, impiegati, addetti al marketing e alla produzione.

I giornalisti esprimono solidarietà con i colleghi che da più di 20 anni contribuiscono con il loro lavoro al successo delle riviste e invitano Mondadori a un radicale ripensamento del piano, sottolineando che questo smantellamento totale di una parte tanto importante dell'azienda è indice di mancanza di considerazione per i lavoratori ed esprimono preoccupazione per la ferita sociale che ciò comporta e per l'incertezza sul futuro delle testate.

Milano, 9 ottobre 2015
L'Assemblea dei Giornalisti di G+J/Mondadori

G+J/Mondadori Spa, società interamente controllata da Mondadori, pubblica Focus, Focus Storia, Focus Junior, Geo, Focus.it, Focus Domande & Risposte, Focus Extra, Nostrofiglio.it, Focus Storia Wars, Focusjunior.it, Focus Storia Collection, Focus Wild, Focus Pico.

9 ottobre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us