Economia

Come viene effettuato il calcolo del Pil?

Si tratta di un indicatore economico importante. Anche se per alcuni economisti non è in grado di indicare con precisione la reale ricchezza di un Paese. Ma come viene calcolato?

Il Pil, Prodotto Interno Lordo, è l’insieme di tutti i beni e i servizi prodotti da un paese in un determinato periodo: dai prodotti agricoli alle automobili, dalle navi ai servizi erogati da banche, assicurazioni e aziende pubbliche. “Si tratta insomma di una gigantesca somma”, ci spiega Alessandra Agostinelli della Direzione della Contabilità Nazionale dell’ Istat.
Nel nostro Paese il calcolo del Pil è affidato all’Istat: è un processo complesso, che coinvolge oltre 100 persone. Per giungere al risultato finale gli statistici producono infatti circa 88.000 numeri intermedi.

Speciale Crisi

La guida per capire la crisi economica con cause (e rimedi), consigli e domande e risposte.

Nella somma rientra tutto quello che viene prodotto nel Paese per oltre 100 diverse attività economiche in cui sono classificate le unità produttrici e per oltre 100 tipi diversi di beni e servizi.
I dati di partenza sono i bilanci di tutte le imprese industriali e dei sevizi italiane, depositati alle Camere di Commercio o comunicati all’Istat nelle rilevazioni statistiche, i dati Istat sul settore agricolo, quelli della Banca d’Italia sulle banche e le altre istituzioni finanziarie, i bilanci delle Imprese di assicurazione raccolti dall’ISVAP, i bilanci delle Amministrazioni Pubbliche, oltre a una serie di informazioni dettagliate che vengono da alcune grandi imprese o da associazioni di categoria.
A tutto questo va poi aggiunto il valore dei beni e dei servizi importati dall’estero e una stima di tutte le attività che, a causa dell’elusione o dell’evasione, non vengono dichiarate.
Si ha così il totale dei beni e dei servizi offerti.
Questo valore deve essere uguale alla domanda, cioè a tutto ciò che viene utilizzato o consumato all’interno del paese o esportato: sono i costi delle imprese (per esempio per le materie prime), i consumi delle famiglie, gli investimenti, la spesa delle Amministrazioni pubbliche.
Questi valori vengono stimati a partire dai bilanci delle imprese e delle Amministrazioni, dalle indagini Istat sulle famiglie, da quelli sulle immatricolazioni dei veicoli o sulle attività di costruzione.
Il Pil è quindi il risultato dell’equilibrio tra l’offerta e la domanda di beni e servizi.

Ecco come si è evoluto negli anni (in dollari Usa al cambio odierno. Dati non adeguati per tenere conto dell'inflazione)

Speciale Crisi

La guida per capire la crisi economica con cause (e rimedi), consigli e domande e risposte.

Nella somma rientra tutto quello che viene prodotto nel Paese per oltre 100 diverse attività economiche in cui sono classificate le unità produttrici e per oltre 100 tipi diversi di beni e servizi.
I dati di partenza sono i bilanci di tutte le imprese industriali e dei sevizi italiane, depositati alle Camere di Commercio o comunicati all’Istat nelle rilevazioni statistiche, i dati Istat sul settore agricolo, quelli della Banca d’Italia sulle banche e le altre istituzioni finanziarie, i bilanci delle Imprese di assicurazione raccolti dall’ISVAP, i bilanci delle Amministrazioni Pubbliche, oltre a una serie di informazioni dettagliate che vengono da alcune grandi imprese o da associazioni di categoria.
A tutto questo va poi aggiunto il valore dei beni e dei servizi importati dall’estero e una stima di tutte le attività che, a causa dell’elusione o dell’evasione, non vengono dichiarate.
Si ha così il totale dei beni e dei servizi offerti.
Questo valore deve essere uguale alla domanda, cioè a tutto ciò che viene utilizzato o consumato all’interno del paese o esportato: sono i costi delle imprese (per esempio per le materie prime), i consumi delle famiglie, gli investimenti, la spesa delle Amministrazioni pubbliche.
Questi valori vengono stimati a partire dai bilanci delle imprese e delle Amministrazioni, dalle indagini Istat sulle famiglie, da quelli sulle immatricolazioni dei veicoli o sulle attività di costruzione.
Il Pil è quindi il risultato dell’equilibrio tra l’offerta e la domanda di beni e servizi.

Ecco come si è evoluto negli anni (in dollari Usa al cambio odierno. Dati non adeguati per tenere conto dell'inflazione)

10 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us