Economia

Come cambiano i consumi in tempi di crisi?

Eurispes e Focus lanciano un'indagine per capire com'è cambiato il rapporto degli Italiani con il denaro, gli acquisti e i marchi a causa della crisi. Partecipa anche tu e puoi vincere un giorno all'acquario di Genova.

La prima spending review si fa a casa, e gli Italiani ne sanno qualcosa. Per capire come è cambiato nel nostro Paese il rapporto con il denaro, una indagine di Eurispes metterà a fuoco quali sono gli ingredienti che determinano i nostri acquisti, quanto ci facciamo influenzare dal marchio più o meno noto e quanto dal luogo in cui il prodotto è venduto, fisico o virtuale che sia. Cosa ci fa scegliere un servizio on line? Quanto contano il prezzo, il tasso di innovazione dei prodotti che acquistiamo, o la loro sostenibilità?

L’indagine è legata ad una ricerca di Focus dedicata agli acquisti motivati non solo dal minor prezzo, ma dal rapporto del costo con la qualità intesa anche come innovazione tecnologica, impatto ambientale e servizi legati ai prodotti.

Un semplice questionario sarà disponibile tra il 19 aprile e il 19 maggio a questo link e conterrà un primo blocco di domande mirate ad esplorare il rapporto con i marchi, il low cost, gli acquisti on line, mentre un secondo blocco definirà un profilo socio-demografico associato alle risposte nel totale rispetto della privacy degli utenti.

I partecipanti al sondaggio parteciperanno anche a un concorso che assegnerà alcuni premi a 21 vincitori estratti tra i votanti. Obiettivo dell'iniziativa Eurispes-Focus: indagare quanto gli Italiani hanno cambiato il loro modo di pensare e di agire scegliendo “l’acquisto intelligente”.

30 aprile 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us