La prima spending review si fa a casa, e gli Italiani ne sanno qualcosa. Per capire come è cambiato nel nostro Paese il rapporto con il denaro, una indagine di Eurispes metterà a fuoco quali sono gli ingredienti che determinano i nostri acquisti, quanto ci facciamo influenzare dal marchio più o meno noto e quanto dal luogo in cui il prodotto è venduto, fisico o virtuale che sia. Cosa ci fa scegliere un servizio on line? Quanto contano il prezzo, il tasso di innovazione dei prodotti che acquistiamo, o la loro sostenibilità?
L’indagine è legata ad una ricerca di Focus dedicata agli acquisti motivati non solo dal minor prezzo, ma dal rapporto del costo con la qualità intesa anche come innovazione tecnologica, impatto ambientale e servizi legati ai prodotti.
Un semplice questionario sarà disponibile tra il 19 aprile e il 19 maggio a questo link e conterrà un primo blocco di domande mirate ad esplorare il rapporto con i marchi, il low cost, gli acquisti on line, mentre un secondo blocco definirà un profilo socio-demografico associato alle risposte nel totale rispetto della privacy degli utenti.
I partecipanti al sondaggio parteciperanno anche a un concorso che assegnerà alcuni premi a 21 vincitori estratti tra i votanti. Obiettivo dell'iniziativa Eurispes-Focus: indagare quanto gli Italiani hanno cambiato il loro modo di pensare e di agire scegliendo “l’acquisto intelligente”.
Come cambiano i consumi in tempi di crisi?
Eurispes e Focus lanciano un'indagine per capire com'è cambiato il rapporto degli Italiani con il denaro, gli acquisti e i marchi a causa della crisi. Partecipa anche tu e puoi vincere un giorno all'acquario di Genova.
