Economia

Cofondatore Facebook cerca tasse più convenienti

Dopo l'IPO diventerà miliardario e fugge nel paradiso fiscale

di
Eduardo Saverin, che con Mark Zuckerberg creò Facebook ai tempi dell'università, ha deciso di diventare cittadino di Singapore e di rinunciare alla cittadinanza americana. Così paga meno tasse.

"Eduardo Saverin possiede il 4% delle azioni di Facebook ed è americano solo dal 1998"

Bye bye USA -

cofondatore di Facebook e attualmente proprietario del 4% delle azioni

Questione di IPO - Il motivo per cui Saverin ha deciso di non essere più americano è molto semplice: le tasse. Saverin, infatti, è già miliardario grazie a Facebook, ma lo sarà ancora di più a breve. Subito dopo l'ormai famosa IPO, il primo collocamento azionario che farà sbarcare il social network a Wall Street con un valore stimato di circa 96 miliardi di dollari. Singapore è a tutti gli effetti un paradiso fiscale e, cambiando cittadinanza, Savarin risparmierà un bel gruzzolo di dollari in tasse.

Prassi consolidata - La scelta di Savarin, che a molti potrebbe sembrare un semplice tentativo di evasione fiscale, in realtà non è affatto rara in America. Sia tra le "persone fisiche" che tra le aziende, anche grandi o grandissime. Apple, per esempio, recentemente è stata accusata dal New York Times di fare più o meno la stessa cosa tramite la creazione di società offshore attraverso cui far transitare cifre a sei zeri. (sp)

14 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us