Economia

Alloggi, scuole, negozi per 500.000 persone, ma non ci abita nessuno

La Cina costruisce per i cinesi intere città in Angola e altri Paesi africani, con servizi e infrastrutture. E invita i cinesi ad andarci con il concorso "Una sola Cina in Africa"...

Le ricchezze cinesi si sono dirette in Africa. Un fiume di denaro è finito in Angola, dove alla periferia di Luanda gli angolani hanno visto crescere un'intera città, Nova Cidade de Kalimba, in cui però non possono abitare, forse anche per il costo delle case: il prezzo di un appartamento si aggira intorno ai 90 mila euro. Una cifra esorbitante per chi a malapena mette insieme un euro al giorno.

Nova Cidade è il frutto di un accordo tra il governo di Pechino e quello angolano ed è stata realizzata dalla società cinese statale Citic in cambio delle concessioni petrolifere angolane alla Cina. Composta da circa 750 edifici di otto piani, una dozzina di scuole e un centinaio di negozi, dovrebbe accogliere 500 mila persone - ma per adesso non ci abita nessuno: è una città popolata da fantasmi.

È costata circa 3 miliardi di euro, che sono solo una piccola parte dei capitali cinesi in Africa, ma gli analisti finanziari non pensano sia stato un errore di valutazione.

Questa città nuova di zecca e le altre programmate in Nigeria, Ciad, Sudan, Zambia e altrove in Africa, potrebbero invece essere il preludio a un'emigrazione di massa di lavoratori cinesi, studiata a tavolino. Come suggerisce, anche, il titolo del "concorso" lanciato dal governo di Pechino ai suoi cittadini per invitarli a lasciare il Paese: "Una sola Cina in Africa".

3 settembre 2015 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us