Economia

Chi ha inventato i grandi magazzini?

È stato un imprenditore parigino durante la Belle Époque.

La trasformazione del commercio tradizionale in moderno shopping si deve al francese Aristide Boucicaut, che nel 1852 aprì a Parigi Au Bon Marché. Ex commesso di provincia, immaginò uno spazio con più tipologie di merci, superando la specializzazione dei negozi ordinari. I prezzi erano fissi ed esposti su etichette, c’erano i saldi, la possibilità di reso, la consegna a domicilio e anche l’acquisto per corrispondenza.

I più amati. L’allestimento degli spazi era molto curato e l’esposizione cambiava frequentemente per spingere la clientela a entrare e a dare un’occhiata a tutte le novità.

La visita ai grandi magazzini diventò un’attività così amata dalle parigine da ispirare il romanzo Al paradiso delle signore (1883) di Émile Zola. Nel Bon Marché di Boucicaut c’erano sale di lettura per mariti annoiati dallo shopping e giochi per bambini. In Italia, il primo aprì nel 1877, a Milano.

Clienti alla moda nella sala lettura dei grandi magazzini Au Bon Marché, di Parigi nel 1900.

L'inventore delle figurine. Aristide Boucicaut è stato un precursore delle moderne tecniche di marketing ed è a lui che dobbiamo le figurine. Nel 1865 Boucicaut, ebbe un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria. Tutti i giovedì pomeriggio, giorno in cui i bimbi delle elementari non andavano a scuola e le mamme facevano la spesa con i figlioletti, Boucicaut cominciò a mettersi vicino all’uscita del grande magazzino in rue de Sèvres e, mentre salutava le signore che avevano appena fatto acquisti nel suo negozio, regalava una figurina a tutti i bambini. Se avessero accompagnato la mamma anche il giovedì successivo – diceva loro – avrebbero ricevuto una nuova figurina.

Nelle prime figurine, del 1865, si mostrava semplicemente il negozio. Il meccanismo inventato da Boucicaut anticipava una tecnica di marketing: affezionare il cliente con un piccolo dono.

Le prime figurine erano cromolitografie disegnate a mano, con soggetti che variavano dai mezzi di trasporto alle uniformi militari, ragazze in costume e temi infantili. Sul rovescio, sotto il nome del negozio, si reclamizzava un nuovo prodotto o un’offerta particolare. In un paio di mesi Boucicaut capì di avere azzeccato la strategia giusta: tutti i giovedì il negozio era più affollato del solito e gli incassi lievitarono. Il suo esempio fu subito imitato da altri grandi magazzini che nel frattempo erano sorti a Parigi e nel mondo.

27 novembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us