Economia

Che profumo ha la pubblicità?

Caffè, gelati, biscotti e deodoranti un giorno potrebbero essere pubblicizzati anche attraverso l'olfatto. Un cannone spara profumo capace di direzionare il colpo verso il "target" giusto è stato...

Che profumo ha la pubblicità?
Caffè, gelati, biscotti e deodoranti un giorno potrebbero essere pubblicizzati anche attraverso l'olfatto. Un cannone spara profumo capace di direzionare il colpo verso il "target" giusto è stato creato in Giappone.

Spuntate la lista della spesa e siete colti da un'improvvisa voglia di gelato alla vaniglia tanto da sentirne il profumo nell'aria… Potrebbe essere pubblicità 'odorosa'
Spuntate la lista della spesa e siete colti da un'improvvisa voglia di gelato alla vaniglia tanto da sentirne il profumo nell'aria… Potrebbe essere pubblicità "odorosa"

Camminate per strada e a un certo punto vedete una grande tazza di caffè fumante su un cartellone e l'immagine è così reale che quasi vi sembra di sentire l'aroma... È solo suggestione. Un giorno però potrebbe essere un odore vero. Il giapponese Yasuyuki Yanagi dell'Advanced Telecommunications Research Institute di Kyoto, ha, infatti, creato un “cannone” in grado di sparare essenze, aromi e profumi. Il dispositivo sviluppato per essere usato nell'ambito della realtà virtuale, rischia di avere impieghi ben più redditizi nel campo della pubblicità.
Odori subliminali. Tim Jacob esperto di psicologia dell'olfatto all'università di Cardiff in Gran Bretagna afferma che è provato che la fraganza del pane appena sfornato è un buon espediente per trattenere i clienti più a lungo all'interno di un negozio. Se poi i profumi sono molti e diversificati il gioco è fatto: si possono, in via del tutto subliminale, pubblicizzare prodotti diversi a seconda dei target e invogliare i consumatori all'acquisto.
Sparate sul consumatore. Il marchingegno è capace, grazie alle immagini che gli arrivano da una telecamera, di direzionare il getto di profumo e “spararlo” direttamente nel naso della vittima da una distanza di due metri, senza che la persona che le sta accanto (a 50 centimetri) sia in grado di sentirlo. Tuttavia riuscire a sintetizzare fragranze diverse tra loro è un'impresa molto difficile, avvertono i suoi ideatori, anche perché a differenza dei colori non esistono odori “primari” su cui creare tutti gli altri.

(Notizia aggiornata al 3 aprile 2004)

2 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us