Economia

Che cos’è l’indice del grattacielo?

Il cosiddetto "indice del grattacielo" è una teoria che deriva da uno studio condotto da Barclays Capital, la società di investimenti di una delle maggiori banche del Regno Unito. Si basa sulla corrispondenza tra quanti più grattacieli costruisce un Paese e le probabilità di una crisi imminente.

La relazione sta nell'errato uso di capitale, che si riflette nello spreco di denaro usato per costruire un enorme edificio: indicativo, quindi, del fatto che il Paese dovrebbe fare al volo una manovra di correzione economica.

Vertigini finanziarie
Una prova? Il Chrysler Building e l'Empire State Building a New York sono stati eretti poco prima del crollo di Wall Street nel 1929 e la Grande Depressione degli anni Trenta. Oggi, secondo Barclays Capital, è la Cina il Paese a costruire più grattacieli nel mondo, e negli ultimi tempi, infatti, la situazione economica non è più rosea come prima. Al contrario l'India, in grande sviluppo, ha soltanto 14 grattacieli in costruzione. Londra ne ha appena terminato uno. Che dirà Barclays?

Visionari ed ecologici: i grattacieli del futuro
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Palazzi fatti di cielo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Shanghai vista dalla cima di una gru
VAI ALLA GALLERY (N foto)

New York vista dall'alto dei suoi grattacieli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us