Economia

Che cosa sono le carte di credito contactless?

Ecco come funzionano le carte di credito di nuova generazione.

Le carte di credito contactless, cioè "senza contatto", sono carte di pagamento che permettono di effettuare le transazioni in modo più semplice e veloce rispetto alle carte tradizionali.
A differenza delle comuni carte con microchip e banda magnetica, che per concludere il pagamento devono essere fisicamente inserite in un terminale (il POS), le carte contacless permettono all'utilizzatore di saldare i propri conti semplicemente avvicinandole a un lettore, quindi senza contatto.
Queste carte, apparentemente del tutto identiche a quelle normali, contengono al loro interno un circuito a radiofrequenza chiamato RFID che permette la trasmissione di dati senza contatto fisico.
Il lettore emette un segnale radio a frequenze di alcuni GigaHertz che "eccita" il circuito RFID e gli fornisce l'energia necessaria per trasmettergli le informazioni che ha memorizzate al suo interno, cioè il numero della carta, la data di scadenza e gli altri dati necessari alla conclusione della transazione.
A livello teorico queste carte, semplificando e velocizzando il processo di pagamento anche rispetto al denaro contante, dovrebbero facilitare la diffusione della moneta elettronica soprattutto per gli acquisti di piccolo e piccolissimo importo. Attualmente la diffusione delle carte contactless è ancora piuttosto limitata anche se alcune banche e catene della grande distribuzione sono già partite con le prime sperimentazioni su larga scala.

18 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us